• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA. Ritenuto lo scopritore dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano durante l'esecuzione di movimenti finalizzati e anche nell’osservazione di movimenti simili eseguiti da altri individui, ne ha rilevato la centralità sia nell’apprendimento per imitazione, sia nel fenomeno dell’empatia. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei (1999), il premio Herlitzka dell'Accademia delle scienze di Torino (2005), il Grawemayer award della University of Louisville (2007), il premio J.-L. Signoret della Fondazione IPSEN (2010), il premio Principe delle Asturie (2011) e il Brain Prize (2014), tra le sue pubblicazioni occorre citare: I recettori, la sensibilita somatica, il talamo, la corteccia cerebrale (1981); Il neurone, le sinapsi, i riflessi (1981); Lezioni di fisiologia del sistema nervoso (1998); So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (con C. Sinigaglia, 2006); Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale (con C. Sinigaglia, 2007); In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia (con A. Gnoli, 2016); Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno (con C. Sinigaglia, 2019).

Vedi anche
Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre di studî alla Salpêtrière, ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. Sviluppi Storicamente ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e all’irrigidimento ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • NEURONI SPECCHIO
  • SISTEMA NERVOSO
Altri risultati per Rizzolatti, Giacomo
  • RIZZOLATTI, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Vinesi Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio ha dato un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi cerebrali. Per questo motivo ha ricevuto numerosi riconoscimenti, ...
  • Rizzolatti, Giacomo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rizzolatti, Giacomo. – Medico italiano (n. Kiev 1937). Laureato in medicina all'università di Padova (1967), insegna fisiologia umana (dal 1975) e dirige il dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma (dal 2002). Dedicatosi allo studio delle funzioni cognitive dei neuroni della corteccia motoria, ...
  • Rizzolatti, Giacomo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (n. Kiev 1937). Prof. di fisiologia umana (dal 1975) e direttore del dipartimento di neuroscienze dell’univ. di Parma. Dedicatosi allo studio delle funzioni cognitive dei neuroni della corteccia motoria, negli anni Novanta del 20° sec. ha scoperto una classe di neuroni presenti nella corteccia ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali