• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZOS NEROULOS, Giacomo

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZOS NEROULOS (‛Ρίζος Νερουλός), Giacomo

Silvio Giuseppe Mercati

Politico e letterato neogreco, nato a Costantinopoli nel 1778, morto ivi nel 1850. Occupò importanti cariche presso i governatori greci della Valacchia. Allo scoppio dell'insurrezione si rifugiò a Ginevra, dove tenne conferenze sulla letteratura neogreca (pubblicate a cura di G. Humbert col titolo Cours de littérature grecque moderne, Ginevra 1827; 2ª ediz., 1828; tradotte in italiano da B. S. Terzo, Palermo 1842). Compilò anche una Histoire de la Grèce moderne 11825), di cui si trova un sunto nel Dizionario estetico del Tommaseo. Chiamato al servizio della Grecia rigenerata, fu governatore delle Cicladi, ministro, poi ambasciatore di Grecia a Costantinopoli.

Oltre a due tragedie alla maniera alfieriana (Aspasia e Polissena), scrisse le commedie Κορακιστικά (Linguaggio dei corvi, vocabolo allusivo a Κοραιστικά = lingua del Corais; ediz. del testo e traduz., a cura di P. A. Lascaris, Parigi 1928), in cui mette in ridicolo le stravaganze di quelli che avevano sfigurato il tentativo di riforma linguistica del Corais; e Κούρκας ἁρπαγή (Ratto della pollanca), in cui satireggia i costumi dei fanarioti. Alcune liriche furono pubblicate per la prima volta dal marchese Queux de Saint-Hilaire (Parigi 1876).

Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byzantinischen und neugriechischen Litteratur, Lipsia 1909, pp. 170 seg., 182; G. Soyter, Untersuchungen zu den neugriechischen Sprachkomödien Babylonia von D. K. Byzantios, und Korakistika von K. J. Rhizos, Dissert., Monaco 1912.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali