• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poletto, Giacomo

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Poletto, Giacomo

Andrea Ciotti

Letterato (Enago, Padova, 1840 - Padova 1914), sacerdote, fu cultore diligente e assiduo dell'opera di D., soprattutto nella ricerca e nella considerazione dei suoi rapporti con le Sacre Scritture. Dal pontefice Leone XIII, che l'ebbe in grande stima, ottenne l'incarico d'insegnamento in una cattedra dantesca a Roma nell'università dell'Apollinare (oggi Lateranense). Numerosi sono gli studi del P. dedicati all'Alighieri, tra i quali merita di essere particolarmente ricordato il Dizionario dantesco. Esso costituisce un utile e ricchissimo repertorio di tutto ciò che è contenuto nelle opere del poeta con continui e forse troppo insistenti e unilaterali richiami alla Summa theologica di s. Tommaso. Si aggiunge anche l'illustrazione dei nomi propri e delle questioni controverse e più o meno vivacemente dibattute dalla critica. L'opera consta di otto volumi, l'ultimo dei quali è presentato come un'appendice. Il P. curò anche un noto commento alla Commedia, in merito al quale il Barbi ebbe a scrivere che " non risponde all'ampiezza l'importanza ".

In effetti, pur tenendo conto della varia tradizione esegetica, il P. tende ripetutamente a discostarsene e a esporre idee personali. Da ciò qualche accoglienza riservata o polemica da parte dei critici. Il Torraca, in particolare, che sottopose il testo a un esame serrato e severo, addebitò al P., con giudizio negativo, una certa tendenza alla digressione polemica, in special modo nei confronti dei cosiddetti ‛ critici liberali ', e non gli risparmiò la censura per una supposta sua scarsa conoscenza della letteratura posseduta e utilizzata da D. e per un certo eccesso nella frequenza: delle citazioni classiche. Gli scritti minori del P. confermano, sia pure su più limitate prospettive d'indagine, il suo vivo interesse per i testi danteschi, che egli, comunque, si sforzò d'illuminare e di studiare con acutezza e serietà.

Opere dantesche del P.: Figure e simboli nelle opere di D., Venezia 1879; Diario dantesco, Siena 1883; Dizionario dantesco di quanto si contiene nelle opere di D. con richiami alla " Somma teologica " di S. Tommaso d'Aquino, ibid. 1885-92; Alcuni studi su D. come appendice al " Dizionario ", ibid. 1892; Commento alla D.C., Roma 1894; L'allegoria della D.C. di D.A., appendice prima all'opera La vigilia, Fiorenzuola d'Arda 1897; La riforma sociale di Leone XIII e la dottrina di D.A., Siena 1898; La Vergine madre nelle opere e nel pensiero di D., ibid. 1905; Religione, morale e politica nelle opere di D., ibid. 1906; La sacra scrittura nelle opere e nel pensiero di D., ibid. 1909; Scritti vari, ibid. 1910.

Bibl. - G. Agnelli, in " L'Alighieri " IV (1893); A. Tacchi Venturi, in " Civiltà Cattolica " XV (1894); F. Torraca, Di un nuovo commento alla D.C., Bologna 1899; G. Mazzoni, G.P., in " Atti Accad. Crusca " 1913-14; anonimo, G.P., in " Giorn. stor. " LXIV (1914); M. Barbi, D., in Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana (1886-1936), I, Firenze 1937; A. Vallone, in La critica letteraria dantesca nell'Ottocento, ibid. 1958; U. Cosmo, Guida a D., nuova ediz. a c. di B. Maier, ibid. 1962; G. Fallani, Nota sui principali dantisti della Pont. Univ. Lateranense, in " Divinitas " IX (1965) 362-364; L. Martinelli, D., Palermo 1966.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali