• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMBERTI, Giacomo o Jacopo

Albano Sorbelli

Uomo politico e patriota, fratello di Luigi (v.). Nacque a Reggio Emilia il 25 ottobre 1762 e ivi morì il 24 marzo 1838. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato nel 1796 professore di diritto canonico all'università di Modena; nel 1797 eletto segretario della Repubblica Cisalpina; imprigionato dagli Austriaci nel 1799 e condotto a Cattaro, fu poi liberato nel 1800 dopo la battaglia di Marengo; partecipò ai comizî di Lione nel collegio dei dotti; prefetto del dipartimento del Crostolo dal 1805 al 1809, svolse in questa carica un'opera efficace di ricostruzione; nel 1809, chiamato da Napoleone a Milano, fu nominato senatore e creato conte. Nel 1831 fece parte del governo provvisorio di Reggio Emilia, il che gli fruttò da Francesco IV la condanna a due anni di carcere, convertiti, a cagione della sua tarda età, nella relegazione in casa propria, che si protrasse fino alla morte.

Bibl.: L. Bosellini, Elogio di Luigi Valdrighi, Modena 1863; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; L. Bosellini, Estratti di un carteggio famigliare e privato di Luigi Valdrighi, Modena 1872; E. Manzini, Memorie storiche dei Reggiani più illustri, Reggio Emilia 1878, pp. 239-243.

Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
lambire
lambire (poet. làmbere) v. tr. [dal lat. lambĕre] (io lambisco, tu lambisci, ecc.; poet. io lambo, ecc.). – 1. letter. Sfiorare con la lingua, leccare lievemente: il gatto lambiva una ciotola di latte; l’agnellino mi lambiva la mano. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali