• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVENTA, Giacomo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NOVENTA, Giacomo

Arnaldo Bocelli

Pseudonimo dello scrittore Giacomo Ca' Zorzi, nato a Noventa di Piave (Venezia) il 31 marzo 1898, morto a Milano il 4 luglio 1960. Fece gli studî universitarî a Torino, dove si laureò (nel 1923) con una tesi di filosofia del diritto, e dove strinse amicizia con i giovani che si raccoglievano intorno a Piero Gobetti e a Rivoluzione liberale: verso la quale peraltro si trovò in "discorde concordia". Atteggiamento che tenne anche nei riguardi della filosofia sia crociana sia gentiliana, dell'idealismo in genere e del cattolicesimo e, in politica, della democrazia e del socialismo (pur simpatizzando per le sinistre), dell'antifascismo e del fascismo (dal quale ebbe però a soffrire persecuzioni): e ciò conforme al suo spirito inquieto, bizzarro, dialettico fino al paradosso, e romantico con aspirazioni al classicismo.

Nel 1936, tornato in Italia dopo un lungo soggiorno all'estero, fondò a Firenze, con A. Carocci, la rivista La riforma letteraria, che nel 1939 fu soppressa dal regime: in essa pubblicò parecchi suoi saggi critico-filosofici, ora raccolti, con altri, nel vol. Nulla di nuovo (Milano 1960). Ma l'immagine più genuina di sé l'ha lasciata nella raccolta di Versi e poesie in dialetto veneto (Milano 1956; n. ed., post., ivi 1960): dove quell'umore estroso dà accenti di epigramma ora a temi civili, ora, e assai meglio, a un canto vagamente elegiaco ispirato all'amore, all'amicizia e ai valori "positivi" della vita.

Bibl.: G. Pampaloni, prefaz. a Versi e poesie, ed. 1956, cit.; F. Fortini, in Il Ponte, agosto-settembre 1956, e in Il menabò, n. 2, Torino 1960, pp. 110-112; G. De Robertis, Misura e limiti di un poeta, in Tempo (Milano), 22 novembre 1956; A. Garosci, prefaz. a Versi e poesie, ed. 1960, cit.

Vedi anche
Giacomo Debenedétti Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Zanzòtto, Andrea Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ... Marìn, Biagio Marìn, Biagio. - Poeta italiano (Grado 1891 - ivi 1985). Nel dialetto nativo evoca, spesso con modi insieme popolari e raffinati (dagli echi vagamente pascoliani), il piccolo mondo della sua terra, nel quale si riflettono, con un tono che sempre più inclina all'elegia, i suoi affetti, affanni, travagli. ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • PIERO GOBETTI
  • CATTOLICESIMO
  • ANTIFASCISMO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per NOVENTA, Giacomo
  • Novènta, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore italiano Giacomo Ca' Zorzi (Noventa di Piave 1898 - Milano 1960). Dotato di una ricca cultura internazionale, N. appare una figura atipica di intellettuale nel panorama italiano, estraneo sia all'idealismo sia all'ermetismo, molto attento alla vita sociale, animato da uno ...
  • CA' ZORZI, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi (l'altro, Emilio Sarpi, fu quasi subito abbandonato), che aveva il duplice senso sia di fedeltà alla tradizione patriarcale ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali