• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO IV re di Scozia

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO IV re di Scozia

Piero Rebora

Nacque nel 1473. Giovanissimo quando il padre Giacomo III venne vinto e assassinato, era stato ostilissimo a lui e ai suoi atti politici. Stipulò subito la pace con l'Inghilterra, e più tardi, nel 1503, sposava Margherita figlia di Enrico VII Tudor. Con questo matrimonio la dinastia Stuart veniva ad acquistare diritto di successione, quale ramo collaterale della dinastia inglese dei Tudor; diritto che infatti ebbe la sua applicazione esattamente un secolo più tardi, alla morte cioè della regina Elisabetta (1603). G. IV ingaggiò una lotta accanita contro l'anarchia dei signori feudali di Scozia, che aveva insanguinato il paese durante tutto il sec. XV. Egli riuscì a unificare in parte il paese, che era stato smembrato dal particolarismo violento dei nobili e dei loro clienti. Stabilì anche relazioni cordiali col pontefice Giulio II. Ma il tentativo della sua opera costruttiva non durò a lungo. Morto Enrico VII e succedutogli sul trono Enrico VIII, G. IV si trovò presto coinvolto in litigi col potente sovrano inglese. Il 9 settembre 1513 G. veniva sconfitto e ucciso, con largo numero dei nobili scozzesi che l'avevano seguito, alla battaglia di Brankston Hill, presso Flodden.

Vedi anche
Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Giàcomo V re di Scozia Giàcomo V re di Scozia. - Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco ... Margherita Tudor regina di Scozia Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald ...
Altri risultati per GIACOMO IV re di Scozia
  • Giàcomo IV re di Scozia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare ...
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali