• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO I re d'Inghilterra

di Eucardio Momigliano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)

Eucardio Momigliano

Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno il 29 luglio 1567 quando la madre aveva dovuto rinunziare al trono per la ribellione del popolo che l'accusava di essere complice dell'assassinio del marito (v. maria stuarda). Affidato ai reggenti che spadroneggiavano il regno di Scozia (successivamente Moray, Mar, Morton, Lennox) il re ebbe un'educazione contraddittoria che rifletteva l'alternarsi dei personaggi che dominavano alla sua corte e le discussioni che si dibattevano attorno a lui. Di carattere debole era anche fisicamente non robusto; forse epilettico, era preso da deliquio o da convulsioni alla sola vista di una lama. G. regnò sulla Scozia fra difficoltà locali per dissensi religiosi e sotto l'incubo della potentissima vicina, la regina Elisabetta d'Inghilterra alla quale per il testamento di Enrico VIII era destinato a succedere. Ormai completamente nell'orbita della politica inglese, a partire dal 1585, mise da parte il cancelliere, conte di Arran, che era invece del partito stuardiano, accettò da Elisabetta una pensione annua (1586); e sopportò con un'indifferenza che può apparire odiosa ma spiegabile, che la madre subisse prima la prigionia durante sedici anni e infine la pena capitale. Nell'ora estrema G. fece un debole tentativo di salvataggio e inviò un'ambasciata a Elisabetta onde ottenere almeno un rinvio dell'esecuzione, ma alla risposta negativa non si mostrò né sdegnato né offeso. Ormai privo di qualsiasi velleità di ribellione contro l'Inghilterra, rimase sordo ai numerosi tentativi che dalla Spagna e dal papa erano stati fatti per averlo alleato contro la regina protestante. Così che quando nel 1603 Elisabetta morì, G. salì al trono d'Inghilterra senza contrasto. La sua nascita da genitori cattolici, fu argomento di grandi speranze fra i cattolici inglesi che avevano subito le persecuzioni di Elisabetta, ma dopo un anno di regno apparve chiaro come G. non intendeva nulla mutare in fatto di religione, e per nulla avvicinarsi al papato. Fu allora che fra alcuni della nobiltà cattolica, si ordì la grande congiura chiamata "complotto delle polveri" (1605), che si può dire l'ultimo e più disperato tentativo di restaurazione cattolica in Inghilterra. L'ideatore del complotto sembra essere stato certo Roberto Catesby, l'esecutore designato Guido Fawkes. Scoperta la congiura e puniti con la pena di morte tutti i congiurati, non escluso il superiore dei gesuiti Enrico Garnet (v.), che della congiura aveva avuto sentore soltanto nel sacramento della confessione, il partito protestante prese un netto sopravvento alla corte (1606).

Il regno di G. non brillò per grandi e gloriosi avvenimenti: dispute e lotte religiose non cessarono mai e ad esse prendeva parte il re stesso con scritti più pretensiosi che profondi. Spesso in gravi difficoltà finanziarie, l'Inghilterra non ebbe durante il suo regno particolari eventi politici, ma vi continuò a prosperare quel movimento artistico che aveva dato i suoi primi segni nell'ultimo periodo del regno di Elisabetta. G., che prima di essere re d'Inghilterra aveva scritto oltre che di teologia, anche di arte poetica, e che anche in seguito continuò a redigere trattati specialmente politici (nota è soprattutto la Declaration du roi Jacques Ier. pour le droit des rois, 1615), mostrava la sua simpatia efficace per tutto ciò che era manifestazione artistica. E questo è senza dubbio il maggior merito di questo re senza carattere che giustificava l'epigramma che correva a quel tempo: "Elisabetta era una femmina ed era un re, Giacomo è un maschio ed è una regina".

Sotto il regno di lui fioriscono scrittori come Camden e Bacone, architetti quali Inigo Jones e splende in pieno meriggio la grandezza di Shakespeare e la strana disordinata genialità di Ben Johnson. Per tutti, scrittorii filosofi, architetti, G. ha una viva simpatia protettrice e a lui è dovuto il largo rinnovamento edilizio di Londra, opera di Inigo Jones ispirato soprattutto ai maestri italiani Bramante e Palladio. Ma questo non bastò a rendere indulgente il giudizio del suo popolo verso di hi che vedeva più spesso occupato a bere abbondantemente in compagnia di attori e di attrici o ad allevare mute di cani da caccia, che preoccupato delle cure del regno. Forse questo giudizio era troppo severo: egli visse fra difficoltà continue, religiose, politiche e finanziarie, preoccupato di mantenere quel prestigio che solo la pace con le maggiori potenze europee, Francia e Spagna, potevano serbargli. Il suo ultimo atto politico fu infatti il matrimonio del principe ereditario Carlo con Enrichetta Maria, sorella del re di Francia Luigi XIII, in seguito a lunghe trattative con il cardinale di Richelieu per garantire la reciprocanza di trattamento dei cattofici in Inghilterra e dei riformati in Francia; il che fu convenuto attraverso a non lievi difficolta dall'una e dall'altra parte. Poco tempo dopo, al ritorno da una partita di caccia, G. si ammalò di una febbre acuta. Odiatore dei medici e delle medicine si aífidò alle cura di alcune dame, che assicuravano di possedere miracolosi specifici, i quali, applicati, affrettarono la sua morte avvenuta il 27 marzo 1625 nel suo palazzo preferito di Theobalds. G. aveva sposato Anna di Danimarca dalla quale aveva avuto due maschi: il primogenito Enrico, principe di Galles, era morto diciottenne, lasciando l'eredità della corona al fratello minore Carlo duca di York.

Le opere di Giacomo I furono raccolte ed edite dal vescovo J. Montague (Londra 1616), tradotte in latino (Londra 1619), ripubblicate recentemente da C. H. Mc Hwain (Cambridge Mass. 1918). Varî volumi di carteggi di G. sono stati editi: Corresp. of Elizabeth and James VI, ed. J. Bruce (Camden Society), Londra 1849; Corresp. of James VI with A. R. Cecil and others, ed. J. Bruce (Camden Society), Londra 1861; Original letters relating to the eccles. affairs of Scotland, ed. D. Laing, Edimburgo 1851.

Bibl.: Oltre G. Davies, Bibliography of British History Stuart Period, Oxford, 1928, e le storie generali del periodo di Scozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, Edimburgo 1902; S. R. Gardiner, History of England, 1603-42, voll. 10, Londra 1883-84; e specialmente J. F. Henderson, James I and VI, Londra 1904. Per il movimento culturale, v. inghilterra: Letteratura.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Anna di Danimarca regina d'Inghilterra Anna di Danimarca regina d'Inghilterra. - Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) di Federico II di Danimarca e Norvegia, e di Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). Di educazione luterana, fu successivamente incline ... Stuart, Henry Frederick, principe di Galles Primogenito (Stirling Castle 1594 - Londra 1612) di Giacomo I d'Inghilterra. Quando aveva solo 4 anni, il padre scrisse per lui, come libro d'istruzione sui doveri di re, il Basilikon doron. Tuttavia Henry, crescendo, mostrò un marcato dissenso dalle intenzioni e dal carattere del padre, sicché la sua ...
Altri risultati per GIACOMO I re d'Inghilterra
  • Giacomo I - VI come re di Scozia
    Dizionario di Storia (2010)
    Giacomo I - VI come re di Scozia Giacomo I - VI come re di Scozia Re d’Inghilterra (Edimburgo 1566-Londra 1625). Figlio di Maria Stuarda e di lord H. Darnley. All’abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un’arma di ricatto in mano ai ...
  • Giàcomo I re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, Lennox) che si successero al governo del paese. Debole ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali