• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI, Giacomo

di Enrico Carusi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERARDI, Giacomo

Enrico Carusi

Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario del cardinale Giacomo Ammannati, il Papiense, alla morte del quale, nel 1479, divenne segretario apostolico. Si mostrò buon diplomatico in due missioni affidategli, l'una nel 1487, al seguito del vivace Pier Vicentino vescovo di Cesena, presso il re di Napoli per la congiura dei Baroni, l'altra subito dopo e per la stessa ragione presso Lodovico il Moro, che avrebbe dovuto eccitare contro Ferrante d'Aragona; ma prima di andare a Milano il G. ebbe dal papa l'incarico di passare per Firenze e sentire il parere di Lorenzo il Magnifico, il quale gli diede brevissime istruzioni che rappresentano un mirabile saggio di abilità per non infiammare gli umori allora bellicosi dello Sforza e mantenere così la desiderata quiete in Italia. Il Magnifico dovette più tardi ricordare le buone attitudini del G. come dotto e come curiale, se lo elesse a precettore del figlio Giovanni, il futuro papa Leone X.

Per la sua permanenza nella corte pontificia e per la conoscenza di letterati insigni e abili uomini di governo, il Volterrano poté essere bene informato sugli avvenimenti del suo tempo, che egli descrisse nel suo Diarium Romanum (ed. a cura di E. Carusi, nella nuova ed. dei Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello 1904), riguardante principalmente la vita di Roma dal 1479 al 1484, e nelle numerose lettere, contenenti rapporti sulla sua ambasceria presso il Moro. Tutte e due queste opere rappresentano una fonte molto preziosa per le notizie precise e discrete che ci tramandano. Qualche opera minore del G. è andata smarrita; si sa la sua collaborazione nei Commentari dell'Ammannati di cui compose la vita; lettere e componimenti ancora manoscritti sono fonti storiche da consultarsi anche come esempî di bella cultura umanistica.

Bibl.: E. Carusi, ed. cit., pp. XVI-XVIII, 151-155; id., Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, in Studi e testi della Biblioteca Vaticana, n. 21, Roma 1909.

Vedi anche
Innocènzo VIII papa Innocènzo VIII papa. - Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Altri risultati per GHERARDI, Giacomo
  • Gherardi, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Diplomatico ed erudito (Volterra 1434 - Aquino 1516); studiò a Firenze e, dopo essere stato segretario del cardinale Giacomo Ammannati, entrò nella curia romana al cui servizio compì due importanti missioni diplomatiche, l'una a Napoli e l'altra a Milano. Avendo conosciuto Lorenzo de' Medici, ebbe da ...
  • GHERARDI, Jacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, e non nella prima, Margherita di Namo di Michele Tinucci. Le numerose lettere conservate nella Biblioteca Guarnacci ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali