• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACAITA, Giacomo Filippo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACAITA, Giacomo Filippo

Mario Menghini

Uomo politico ed erudito, nato a Manduria il 4 ottobre 1813, morto a Napoli in una villa di Posillipo il 4 gennaio 1895. Andato a diciott'anni a Napoli, vi si laureò in giurisprudenza, e, avuta occasione di mettersi in relazione con sir W. Temple, ministro inglese alla corte borbonica, divenne avvocato di quella legazione; e fu colà che ebbe modo di conoscere il Gladstone, venuto in Italia nel 1850, al quale fornì ampie notizie per quella celebre lettera a lord Aberdeen, che fu una terribile requisitoria contro il malgoverno borbonico. Arrestato, otto giorni dopo fu liberato per intercessione del Temple, e subito dopo esulò in Inghilterra, dove conobbe i)lPanizzi, insegnò nel Queen's College di Londra e nel 1854 prese la cittadinanza inglese. Nel 1857 accompagnò in qualità di segretario il Gladstone in una sua missione in Grecia, e nel 1860 riuscì presso lord J. Russell a sventare un tentativo del governo francese di ostacolare lo sbarco di Garibaldi in Calabria. Tornò in Italia, a Torino, nel 1861, poi si trasferì con la capitale a Firenze. Deputato per il collegio di Bitonto al primo parlamento italiano, il 28 febbraio 1876 fu creato senatore.

Oltre a un Catalogue of the Library of Chatsworth, edito nel 1879 in quattro volumi, il L. pubblicò l'Inferno di Dante, disposto in ordine grammaticale, con brevi dichiaraz10ni di lord Vernon (Firenze, 1858-65, in 3 voll.) e il Commento di Benvenuto da Imola alla Divina Commedia (1887).

Bibl.: G. Gigli, G. L., in Arch. Pugliese del Risorg. ital., 1914.

Vedi anche
Beltrani, Vito Patriota (Trapani 1805 - Firenze 1884); ebbe gran parte nel moto del 1848 e, con M. Amari e F. P. Perez, fondò a Palermo il giornale Il Parlamento; eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni siciliana, fu incaricato nel 1849 di arruolare alcuni reggimenti svizzeri, ma fallì nella sua missione. ... Marvasi, Diomede Marvasi ‹-ʃi›, Diomede. - Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del 1848. Alla reazione (dopo breve prigionia) fu costretto all'esilio a Malta, ... Bèrti Pichat, Carlo Bèrti Pichat ‹... pišà›, Carlo. - Patriota e studioso di agronomia (Bologna 1799 - ivi 1879); partecipò ai moti del 1831 ma, dopo il loro fallimento, riprese i suoi studî di agraria. Fondò il Felsineo (1840) e, dopo l'avvento di Pio IX, L'Italiano (1847). Dopo aver fatto nel 1848 la campagna del Veneto, ... Ferrari, Giuseppe Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze che trovarono in Francia, dove andò esule nel 1838, ambiente congeniale. Nell'Essai sur le principe ...
Altri risultati per LACAITA, Giacomo Filippo
  • Lacàita, Giacomo Filippo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed erudito (Manduria 1813 - Napoli 1895); nel 1850 conobbe W. E. Gladstone, al quale fornì ampie notizie per la sua celebre lettera a lord Aberdeen che qualificava il governo borbonico "negazione di Dio". Arrestato, subito dopo la liberazione esulò in Gran Bretagna dove prese la cittadinanza ...
  • LACAITA, Giacomo Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Giuseppina Lupi Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà terriere, la famiglia godette di una certa agiatezza fino a quando, morto il padre nel 1817, i beni furono sperperati dall'amministrazione ...
  • Lacaita, Giacomo Filippo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Uomo politico ed erudito (Manduria 1813 - Napoli 1895). Fu avvocato della legazione inglese presso la corte borbonica; per il suo atteggiamento politico, a seguito di un breve periodo di arresto, si recò esule in Inghilterra; nel 1854 assunse la cittadinanza inglese. Dopo aver caldeggiato ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali