• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUSER, Giacomo

di * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUSER, Giacomo

*

Chimico industriale, nato a Novara l'11 gennaio 1892. Laureatosi presso il Politecnico di Milano, il F. si è dedicato particolarmente ai problemi della fissazione dell'azoto atmosferico per mezzo della sintesi dell'ammoniaca realizzando nuovi importanti processi industriali.

Il F. cominciò con lo studiare e sperimentare con successo un processo di produzione dell'idrogeno per elettrolisi dell'acqua, utilizzando elettrolizzatori speciali che portano il suo nome; ideò quindi uno speciale apparato tecnico per ricavare l'azoto dall'aria e nel 1922, finalmente, poté far entrare in funzione un impianto completo per la produzione dell'ammoniaca, in cui, a differenza dell'impianto di L. Casale (v.), venivano utilizzate pressioni relativamente basse. Nel 1927 il F. ideò anche un processo di preparazione dell'acido nitrico concentrato per ossidazione dell'ammoniaca, il che rese possibile, per impianti collegati di ammoniaca e acido nitrico sintetici, di utilizzare i residui di azoto derivanti dall'ossidazione (v. ammoniaca; nitrico, acido). I processi Fauser hanno avuto larghissima applicazione in Italia e all'estero. Gl'impianti per la sintesi dell'ammoniaca e dell'acido nitrico basati su questi processi raggiungevano nel 1931 una potenzialità produttiva rispettivamente di 10.000 e 8500 q. al giorno.

Vedi anche
Luigi Casale Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno anche celle elettrolitiche per la preparazione dell'idro... chìmica industriale Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale, per stabilire quali siano le condizioni migliori della loro effettuazione e per ... Montedison Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento delle miniere di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido ... ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ...
Tag
  • SINTESI DELL'AMMONIACA
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • ACIDO NITRICO
  • OSSIDAZIONE
  • AMMONIACA
Altri risultati per FAUSER, Giacomo
  • Fàuser, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono conosciuti sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, ...
  • FAUSER, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi superiori, il F. si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, laureandosi il 23 dic. 1918. La ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali