• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINA, Giacomo

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINA, Giacomo

Francesco Lemmi

Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione dei suoi correligionarî, con molta cultura e con grande elevatezza di concetti e di forma. Nel marzo del 1848 entrò nella redazione dell'Opinione, giornale fondato poco prima da Giacomo Durando e diretto allora da Aurelio Bianchi-Giovini, ma nel 1854, essendosi questi dimesso per fondare altro periodico, prese il suo posto e lo mantenne poi, quasi ininterrottamente, per oltre trent'anni. Giornalista di razza, calmo e misurato, applicò l'ingegno, che aveva pronto e versatile, a educare e a guidare la pubblica opinione in guisa che fosse, in qualsiasi circostanza, di conforto e di appoggio al governo. Difese, già a proposito della guerra di Crimea, la-politica del Cavour: più tardi, uomo di destra, fu amico, non servo, di tutti i governi che si succedettero in Italia sino al 1876. Volendo che il suo giornale avesse carattere decisamente italiano, abbandonò Torino nel 1865 per trasferirsi a Firenze e poi, nel 1870, a Roma. Fu quello forse il periodo più brillante dell'attività giornalistica del D. Deputato una volta per Imola e due per Città di Castello, s'indusse a porre la sua candidatura, nel 1878, nel 1° collegio di Torino, già tenuto dal Cavour, ma pregiudizî di razza e risentimenti personali e regionali fecero che gli fosse preferito il caricaturista Alessandro Allis. In quell'occasione la Gazzetta del popolo ricordò in aspri e non giusti modi che durante i luttuosi tumulti torinesi del settembre 1864 egli aveva appoggiato il ministero Minghetti-Peruzzi.

Bibl.: L. Chiala, G. D. e l'opera sua nel Risorg. ital., Torino 1896-1903, voll. 3; A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913.

Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • AURELIO BIANCHI-GIOVINI
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • GUERRA DI CRIMEA
Vocabolario
dina
dina (o dine) s. f. [dal fr. e ingl. dyne, tratto dal gr. δύνα(μις) «potenza»]. – In fisica, unità di misura della forza nel sistema CGS (simbolo dyn), definita come la forza che imprime a 1 g massa l’accelerazione di un centimetro a secondo...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali