• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAMI, Giacomo Costantino

di Eugenia Costanzi Masi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Eugenia Costanzi Masi

Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi in viaggio per studiare i varî popoli e le varie forme di governo dei paesi che avrebbe traversati. Percorse parte dell'Italia e dell'Europa; indi, da Liverpool si recò negli Stati Uniti, ove visitò i centri più importanti. A St. Louis, saputo di una missione americana comandata dal gen. Clarke che si avviava a compiere un'ispezione ai forti lungo il corso superiore del Mississippi, chiese ed ottenne di accompagnarla fino al Forte S. Antonio (oggi Forte Snelling) alla confluenza del Mississippi col Minnesota. Qui si trattenne due mesi (maggio-giugno 1823), facendo escursioni e studiando la vita dei Pellirosse in tutte le sue manifestazioni, finché ottenne di unirsi alla spedizione del maggiore Long, che transitava pel Forte S. Antonio diretto ad esplorare i territorî a confine col dominio inglese. Al seguito di questa spedizione il B. risalì il Minnesota, indi, superato lo spartiacque, raggiunse il Red River, corrente verso la Baia d'Hudson, e lo discese fino a Pembina (odierno confine canadese). Qui, risoluto a raggiungere la meta che si era prefissa, si separò dal maggiore Long (9 agosto) e, con la sola compagnia di due Indiani, risalì in parte il Red River e si accinse a tentare il corso dell'affluente Red Lake River, che intuì dovesse ricondurlo fino allo spartiacque. I due Indiani lo abbandonarono ben presto, ma egli, dando prova di grande resistenza fisica e di un'indomabile volontà, riuscì a raggiungere il Red Lake e il 31 agosto pervenne a una lievissima altura dove in un piccolo lago, ch'egli battezzò Lago Giulia, riconobbe la sorgente più settentrionale del Mississippi. Di qui, riconosciuta anche, più a valle, la probabile esistenza d'altre sorgenti ad O., egli poté rinavigare felicemente il corso del gran fiume nel suo fragile canotto indiano, fino al Forte S. Antonio, raggiunto verso la fine del settembre. Riprese quindi la discesa del gran fiume fino alla foce; e da New Orleans si recò nel Messico ove, in una dimora di diversi mesi, visitò molte fra le località più importanti della regione e ne studiò la storia. Ritornato in Europa, dopo un soggiorno a Parigi e una breve permanenza in Germania, si ritirò a Filottrano nelle Marche, dove morì il 6 gennaio 1855.

Gli scritti del B., notevoli per le osservazioni geografiche ed etnografiche, suscitarono discussioni e controversie. Solamente dopo la sua morte fu fatta un po' di luce intorno al vero valore delle sue esplorazioni e delle osservazioni da lui raccolte: in America egli fu infatti definitivamente considerato come uno dei più arditi pionieri delle scoperte sul gran fiume, se anche quelle trovate da lui possano ritenersi le sorgenti maggiori ma non le più remote fra tutte; il suo nome fu dato nel 1868 alla maggiore contea (Beltrami County) dello stato stesso, ove sono comprese le sorgenti del Mississippi. Anche in Italia il B. fu in questi ultimi lustri rimesso giustamente in onore e gli fu assegnato il posto che certo gli spetta fra gli eminenti viaggiatori nostri del sec. XIX.

Opere del B.: Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool, Filadelfia 1823; La Découverte des sources du Mississippi et de la Rivière Sanglante, New Orleans 1824; Pilgrimage in Europa and America leading to the discovery of the Sources of the Mississippi and Bloody River with a description of the whole course of the former and of the Ohio (traduzione ed ampliamento delle due opere precedenti, in 2 vol., Londra 1828); Le Mexique, in 2 vol., Parigi 1830.

Bibl.: G. Rosa, Della vita e degli scritti di C. Beltrami da Bergamo, Bergamo 1861; G. Pennesi, Costantino Beltrami alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Boll. della Soc. Geogr. Ital., giugno 1886; E. Masi, G. C. Beltrami e le sue esploraz. in America, Firenze 1902; A. Ghisleri, La passione dell'esule nei viaggi di C. B. (1823-1837), in Bergamum, 1928, pp. 326-35.

Vedi anche
Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... Minnesota Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. Paul), che ne attraversa la parte sud-occidentale. Il territorio comprende zone morfologicamente diverse. ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • MISSISSIPPI
  • NEW ORLEANS
  • MISSISSIPPI
  • STATI UNITI
Altri risultati per BELTRAMI, Giacomo Costantino
  • Beltrami, Giacomo Costantino
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a Forte S. Antonio si unì alla spedizione del magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, ...
  • BELTRAMI, Giacomo Costantino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali e umanistici, nel 1797 fuggì di casa per arruolarsi nella milizia della Repubblica cisalpina. Entrato negli impieghi civili, ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali