• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVEDONI, Giacomo

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVEDONI, Giacomo

Wart Arslan

Pittore, nacque nel 1577 a Sassuolo, morì nel 1660 a Bologna. Fu influenzato in gioventù specialmente dall'arte di Lodovico Carracci (S. Stefano della galleria di Modena). Nel 1603 circa il C. si reca a Venezia e vi conosce quegli esemplari che dovevano specialmente impressionare la sua pittura. Tornato da Venezia concorse, tra il 1604 e il 1605, alla decorazione del famoso chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora quasi interamente periti. Dopo un brevissimo soggiorno a Roma (1610), il C. dipinge, nel 1612-13, in S. Paolo a Bologna una Natività e un'Adorazione dei Magi (oltre ad alcuni affreschi) ove l'influsso veneto, specialmente del Bassano, trionfa. Il vivo senso del colore fa perdonare alcune mende del disegno nelle figure, solitamente illuminate con forza e, nelle parti in luce, sommariamente modellate. I tipi femminili sembrano più facilmente risalire a Lodovico Carracci. Di questo tempo è anche il bel Battesimo di Cristo in S. Pietro a Modena. Del 1614 è invece la pala con la Vergine e S. Alò, ora nella Pinacoteca di Bologna, laborioso capolavoro del C., forse l'opera più veneziana di tutto il Seicento bolognese. Del 1621-22 è il Miracolo della Cena in S. Salvatore a Bologna, opera piena di vivacità. Forse la sua operosità non andò oltre il 1641.

Bibl.: A. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1842; Brizio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; G. Zucchini, Un affresco ignorato del C., in L'Archiginnasio, XI (1916), pagina 257 e seguenti.

Vedi anche
Sirani, Elisabetta Pittrice (Bologna 1638 - ivi 1665), figlia di Giovanni Andrea (Bologna 1610 - ivi 1670), anch'egli pittore, divulgatore della pittura chiara e luminosa della maturità di G. Reni. Seguace anch'essa di Reni, ma con maggiore incisività di disegno e un più ricco cromatismo (Battesimo di Cristo, 1658, Bologna, ... Ludovico Carracci Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ... Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. Cort. Nel 1581 fu a Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • LODOVICO CARRACCI
  • A. MALVASIA
  • SASSUOLO
  • CHIOSTRO
Altri risultati per CAVEDONI, Giacomo
  • Cavedóni, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sassuolo 1577 - Bologna 1660). Fu influenzato prima da L. Carracci, poi dai maestri veneziani (Natività e Adorazione dei Magi, 1612-13, in S. Paolo a Bologna). Parimenti d'influsso veneto è la pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio nella Pinacoteca di Bologna (1614). Altre sue opere notevoli ...
  • CAVEDONI, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    CAVEDONI (Cavedone), Giacomo Maria Angela Novelli Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. Appena quattordicenne fu inviato a studiare pittura a Bologna, a spese della Comunità di Sassuolo, ...
Vocabolario
cavedóne
cavedone cavedóne s. m. [lat. capĭto -ōnis, propr. «che ha la testa grossa», der. di caput «testa»], settentr. – 1. Alare (cfr. l’aretino capitone, con lo stesso sign.). 2. Nel Veneto e in Romagna, nome con cui vengono indicati gli arginelli...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali