• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVE, Giacomo

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVE, Giacomo

Umberto Toschi

Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 ottenne di poter partecipare, rappresentante dell'Italia, alla spedizione Nordenskjöld, intesa a compiere il passaggio di NE. La Vega lasciò Göteborg il 4 luglio 1878; durante la navigazione il B. compì il rilevamento dei paraggi di Port Dickson, ad oriente della foce del Eni sej, indi quello dell'isola Taimyr; anche durante il lungo sverno, fu ufficiale osservatore, specie dei fenomeni talassografici. Passato lo Stretto di Bering il 20 luglio 1879, la Vega rientrava in Europa, toccando Napoli il 14 febbraio 1880.

Tornato in patria, il B. illustrò con conferenze e pubblicazioni lo storico viaggio, e intanto si propose, con Cristoforo Negri e con pochi altri, di preparare una spedizione polare italiana alla calotta antartica. Mentre si discutevano i piani necessarî, egli lasciava il paese per mettersi a capo d'una spedizione, che sotto il patrocinio del governo argentino doveva dirigersi alla Patagonia meridionale e alla Terra del Fuoco e, potendo, anche alla Terra di Graham. Partita da Buenos Aires il 17 dicembre 1881 con la corvetta Cabo de Hornos messa a disposizione dal governo argentino, la spedizione, di cui facevano parte anche il geologo Domenico Lovisato, i naturalisti Vinciguerra e Spegazzini e il ten. Giovanni Roncagli della R. Marina, si trattenne per due settimane nel porto di Santa Cruz (Patagonia), poi per sei settimane in esplorazione minuta e fruttuosa nella quasi sconosciuta Isola degli Stati. Approdata a Punta Arenas nell'aprile, la spedizione si trasferì sulla piccola goletta San José e ripartì verso il S., ma, toccata Ushuaia, naufragò il 31 maggio 1882 sull'aperta costa meridionale della Terra del Fuoco nella Bahía Slogget (Hammacoia). Dopo di che la spedizione non poté proseguire ulteriormente per mancanza di mezzi, mentre tuttavia il ten. Roncagli conduceva a termine una fruttuosa esplorazione nella Patagonia meridionale da Capo Vírgenes al porto Santa Cruz.

Le difficoltà pratiche che il proposito dell'esplorazione antartica italiana incontrava, persuasero il B., ritornato in patria, dell'immaturità del disegno. Senza rinunziare ad esso, si propose intanto di condurre una nuova esplorazione nell'America Meridionale, nella quale gli scopi scientifici s'integrassero con altri più immediatamente pratici. A tal fine compì nel 1883-84 un viaggio nel territorio argentino di Misiones (con escursioni fino alle grandi cascate del Guayra e dell'Iguassú), ricercando le condizioni favorevoli all'insediamento di una numerosa colonia di emigrazione italiana. Dopo di che il B. tornò ancora una volta alla Terra del Fuoco con incarichi del governo argentino, raccogliendo numerose collezioni d'interesse scientifico.

Ritornato in Italia e costretto a rinunziare definitivamente alla sua iniziativa per la spedizione antartica, causa la scarsità dei mezzi disponibili, ebbe dal Ministero degli esteri l'incarico di compiere un viaggio al Congo, per riferire intorno alle condizioni di quell'immenso bacino che incominciava allora ad aprirsi alle nuove iniziative europee. Accompagnato dal cap. Fabrello, il B. raggiunse Banana il 17 gennaio 1886, indi Matadi, ove i due trascorsero l'intera stagione delle piogge; radunata non senza difficoltà una carovana di portatori, proseguirono alla volta di Leopoldville, di dove, ripresa la via fluviale, risalirono il Congo sino alle Cascate di Stanley. Di qui il 23 agosto riprendevano la via del ritorno.

Tornato in Italia, il B. lasciò la R. Marina, per assumere la direzione della Compagnia di navigazione "La Veloce", ma dall'Africa egli aveva portato con sé i germi di una grave malattia. Disperando della guarigione e ancora tormentato dalle delusioni subite nei suoi disegni più arditi, il 9 agosto 1887 egli poneva fine tragicamente ai suoi giorni in Verona.

Bibl.: V. le relazioni del B. sulle sue spedizioni nel Boll. della Soc. geografica ital., 1883 e 1884, e quella sulla missione al Congo nel Boll. consolare del Min. degli esteri, 1887; E. Cozzani, Giacomo Bove e i suoi viaggi di esplorazione marittima e terrestre, Milano 1930.

Vedi anche
Vespucci, Amerigo Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • EMIGRAZIONE ITALIANA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • STRETTO DI BERING
  • ISOLA DEGLI STATI
  • CRISTOFORO NEGRI
Altri risultati per BOVE, Giacomo
  • Bòve, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Maranzana 1852 - Verona 1887); dopo essere stato ufficiale rilevatore alla spedizione artica di A. E. Nordenskjöld (1878-80), assunse il comando della spedizione argentina alla Terra del Fuoco (1881-1882). Fu nuovamente in Argentina, progettando di insediarvi una colonia italiana, e nella ...
  • BOVE, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina di prima classe. Nel 1873 Si imbarcò sulla corvetta "Governolo", al comando del capitano di fregata E. Accinni, ...
Vocabolario
bòve
bove bòve s. m. [lat. bōs bŏvis]. – 1. Sinon. di bue, soprattutto in quanto adibito a lavori di traino e di aratura: T’amo, o pio bove (Carducci); occhio di b., con varî sign., v. occhio, n. 13. Per altri modi e locuz. è più com. la forma...
òcchio di bòve
occhio di bove òcchio di bòve locuz. usata come s. m. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli nitticora e corriere piccolo. ◆ Per altri sign. della locuz., v. occhio n. 13.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali