• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONA, Giacomo

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONA, Giacomo (Jakov Bunić)

Eleonora Zuliani

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte d'Europa e l'Oriente, che più tardi descrisse nella sua opera principale. Di ritorno nella sua città prese parte alla vita politica, sostenendo tutte le cariche spettanti ai patrizî fino a quella di rettore. Nel 1513 venne scelto oratore ufficiale nella legazione che doveva recare a Leone X il saluto della repubblica, e in quest'occasione dedicava al nuovo pontefice il suo poema giovanile cambiandone il titolo in senso più cristiano: Sub figura Herculis Christi praeludium. Un'altra volta lo troviamo a Roma nel 1526 per dare alle stampe il poema De vita et gestis Christi dedicato a Clemente VII. Per quest'opera, ingiustamente dimenticata, il Bona appartiene a quella schiera di umanisti che in mezzo al mondo paganizzato dal Rinascimento portano un'intonazione di fervida cristianità.

Bibl.: Sulla vita: S. Razzi, Storia di Raugia, Lucca 1595, p. 129; S. Dolci, Fasti letterario-ragusini, Venezia 1767; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 131-132; S. Gliubich, Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. Sulle opere: Gj. Körbler, Jakov Bunić Dubrovćanin, latinski pjesnik (G. B. raguseo, poeta latino), in Rad, CLXXX (1910); V. Zabughin, Storia del Rinascimento Cristiano in Italia, Milano 1924, pp. 236-238 (cfr. su questi due ultimi lavori A. Selem, in Atti e Memorie della Società dalmata di Storia patria, I, [1926], p. 239).

Tag
  • RINASCIMENTO
  • POEMA EPICO
  • DALMAZIA
  • UMANISTI
  • BOLOGNA
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali