• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIATA, Giacomo

di Roberto Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALLIATA, Giacomo (Iacopo)

Roberto Zapperi

Appartenente alla nota famiglia palermitana originaria di Pisa, nacque nella seconda metà del sec. XV da Ranieri, e si investì della baronia di Castellammare il 25agosto 1494.

Seguendo l'orientamento generale delle famiglie magnatizie del tempo, entrò nella magistratura, percorrendo una brillante carriera. Maestro razionale nel 1507, nel 1511 fu nominato stratigoto di Messina dove restò fino al 1514, quando fu cacciato a furor di popolo perché sospettato di connivenza in un tentativo di impiantare una zecca a Palermo (Messina godeva allora del privilegio di coniare moneta per tutto il Regno).

Divenuto luogotenente del maestro giustiziere, l'A. si legò strettamente al viceré Ugo Moncada, parteggiando apertamente per la sua fazione. Nel 1516, scoppiata la rivolta contro il Moncada, l'A. fu utilizzato in missioni delicate dal viceré. Fu mandato, infatti, in giro per l'isola con l'incarico di riportare all'obbedienza le città in rivolta, promettendo l'esenzione dalle gabelle e dai donativi regi. La missione ebbe, però, esito del tutto negativo. Neanche a Catania, dove pure esisteva un forte partito filomoncadiano, le ampie offerte di immunità e benefici salvarono l'A. da un completo insuccesso. Alla fine, rischiando di venire linciato dalle folle in rivolta, egli cercò rifugio nel suo feudo di Castellammare.

Dopo la cacciata del Moncada da Palermo, in Parlamento si fece, in virtù della carica che ricopriva, il nome dell'A, come possibile presidente del Regno, in attesa delle disposizioni della corte, ma l'opposizione antimoncadiana riuscì ad impedirne la nomina. Ritornata la calma nell'isola, l'A., in premio della fedeltà mostrata al governo in momenti difficili, fu nominato presidente della Camera reginale il 27 ag. 1519, ed in tale qualità fu eletto deputato del Regno nel 1522. Ammalatosi in questo stesso anno il viceré Ettore Pignatelli duca di Monteleone e temendosi il peggio, fu nominato (con dispaccio del 27 nov. 1522) presidente del Regno insieme al figlio del Pignatelli, Camillo signore di Borrello. La nomina fu riconfermata il 7 dic. 1522, e sanzionata da un dispaccio di Carlo V in data dell'11 genn. 1523. Il Pignatelli però si ristabilì poco dopo, e l'A. non ebbe il tempo di esercitare l'importante carica.

Non si conosce la data della sua morte, ma era ancora vivo nel 1533, quando trasferì al figlio Giovanni Antonio la baronia di Castellammare.

Bibl.: C. D. Gallo, Annali della città di Messina,II, Messina 1758,pp. 426, 429; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia,II, 1,Palermo 1790, pp. 52-53; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore,Palermo 1862, pp. 89, 95-96,292; F. San Mattino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II, Palermo 1924, p. 365; R. Accademia dei Lincei. Commissione per gli atti delle assemblee costituzionali italiane. Parlamento siciliano,I, a cura di L. Genuardi, Bologna 1924, p. LVI.

Vedi anche
generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali