• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCARISI, Giacomo

di Armando Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCARISI, Giacomo

Armando Petrucci

ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.

Nell'orazione tenuta a Mantova nel 1625 in morte di Carlo, arciduca d'Austria, che è la prima sua opera nota, l'A. si qualifica "e Societate Iesu"; poiché però questa qualifica non fu da lui mai più adoperata, è legittimo dedurne che egli non sia rimasto nella Compagnia.

Il 9 luglio 1626 si laureò in filosofia e, dopo aver tenuto nel 1627 un corso di logica, passò ad insegnare per quattro anni retorica nell'Accademia di Mantova fondata dal duca Ferdinando I Gonzaga.

Venuto poi a Roma, si legò al cardinale G. Bentivoglio, del quale divenne segretario delle lettere latine. A Roma fu qualificatore del Santo Uffizio e nel 1636 iniziò alla Sapienza un ciclo di lezioni di filosofia sul De coelo di Aristotele, durante il quale combatté il sistema copernicano. Nel 1637 pubblicò a Roma la Disputatio tenuta nel novembre del 1636 alla Sapienza come prolusione al suo corso.

Delle lezioni dell'A. fu informato anche Galileo da B. Castelli in una lettera da Roma del 15 apr. 1636 (G. Galilei, Opere,ediz. naz. XVI, p. 418). Sempre dall'epistolario galileiano apprendiamo che un ingegnere residente a Venezia, Francesco van Weert, scrisse fra il 1637 e il 1638 una confutazione in francese del saggio dell'A., che però non fu pubblicata (G. Galilei, op. cit., XVII, p. 287).

L'A. insegnò a Roma filosofia sino al 1641. Con lui va sicuramente identificato l'autore della Vita Gregorii XV,il cui manoscritto è nell'Archivio Boncompagni di Roma (B. 7). Ottenne infine l'assegnazione di un vescovato da Urbano VIII e la nomina da Innocenzo X nell'ottobre del 1644; ma la sede assegnatagli, Vieste, sulla punta del Gargano, lontana da ogni centro culturale e mondano, lo deluse. Da Vieste l'A. si trasferiva spesso, per le sue non buone condizioni di salute, a Vico Garganico, località più alta e salubre, e ivi morì l'11 maggio 1653. Fu sepolto nella chiesa di Vico e il cardinale V. M. Orsini curò che sulla sua tomba fosse posta una lapide commemorativa.

Tra le sue opere si ricordano: Oratio de renovatione pacis et studiorum habita Bononiae 1626 (Bononiae 1626); De Academia sapientissima fundata Mantuae anno 1625 a Ser. Ferdinando Mantuae et Montisferrati duce (Mantuae 1628); In funere anniversario Gregorii XV, oratio habita Romae...(Romae 1629); De Deo trino et uno, oratio... ad S. D.N. Urbanum VIII P. M.(Romae 1631); Terrae quies solisque motus, demonstratus primum theologicis, tum plurimis philosophicis rationibus. Disputatio I. A. habitabeodem 13 Kal. Decembris 1636, qua die aggressus est Romae in almo Sapientiae Gymnasio publice explicare librum Aristotelis de caelo (Romae 1637); Praelectiones philosophicae et orationes (Bononiae 1641); Vindicationes tum nonnullarum Gregorii XV constitutionum...(Romae 1641); Oratio ad cardinales conclave ingressuros (Romae 1644); Esortazione detta nella cattedrale di Vieste al suo popolo e clero...(Napoli 1645).

Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese,a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, p. 374; G. Galilei, Opere,ediz. naz., XX, p. 361; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,I, Paris-Bruxelles 1890, col. 27; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XII, Roma 1930, p. 97; XIII, ibid. 1931, p. 600; P. Gauchat, Hierarchia catholica...,IV, Monasterii 1935, p. 366 e n. 7;N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, p. 338; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, col. 260.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Celso Cittadini Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed esemplificazione il Trattato degli articoli e di alcune particelle ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SISTEMA COPERNICANO
  • SANTO UFFIZIO
  • ARISTOTELE
  • CARDINALE
  • MANTOVA
Altri risultati per ACCARISI, Giacomo
  • Accarisi (o Accarigi), Giacomo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Accarisi (o Accarigi), Giacomo Filosofo (Bologna 1599 - Vico del Gargano, Foggia, 1653). Insegnò logica all’univ. di Bologna (1627), poi retorica all’Accademia di Mantova (1628-31) e infine filosofia alla Sapienza di Roma (1636-41), dove, commentando durante il primo anno accademico il De coelo di ...
  • Accarisi, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Bologna 1599 - Vico del Gargano 1653); insegnò logica all'univ. di Bologna (1627), poi retorica all'Accademia di Mantova (1628-31) e infine filosofia alla Sapienza di Roma (1636-41), dove, commentando durante il primo anno accademico il De caelo di Aristotele, confutò il sistema copernicano ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali