• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLEGNO, Giacinto Provana di

di Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI - Federico SACCO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLEGNO, Giacinto Provana di

Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Federico SACCO

Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, il C. entrò nell'artiglieria piemontese e divenne scudiero del principe di Carignano, guadagnando in seguito sul suo animo grande ascendente. Ebbe una parte assai importante nella rivoluzione piemontese del 1821 e, costretto a prendere la via dell'esilio, andò in Spagna, in Inghilterra e in Grecia (1° novembre 1824), ove si distinse alla difesa di Navarrino. Abbandonata la Grecia dopo la morte del Santarosa, col quale si era accompagnato, si dedicò a Parigi e a Ginevra agli studî naturalistici conseguendo (4 settembre 1838) la laurea in geologia alla Sorbona; il 12 ottobre successivo fu nominato professore di geologia alla facoltà di Bordeaux, allora costituita. Il 26 maggio 1836 il C. aveva sposato a Bonn Margherita dei marchesi Trotti Bentivoglio di Milano. Da allora, la vita del C. s'intesse con quella dell'animoso gruppo di esuli e fuorusciti che gravitava attorno agli Arconati e al quale corrispondevano in Italia quelli dei comuni loro amici che facevano capo ad Alessandro Manzoni e a Gino Capponi.

Nel 1844 il C., che aveva ottenuto la revoca della sentenza di morte alla quale era stato condannato in contumacia nel 1822, andò a stabilirsi a Firenze; ivi nel 1847 ebbe parte attiva nella preparazione dei moti liberali e ai primi del 1848 organizzò le milizie volontarie toscane. Fu nominato senatore appena promulgato lo statuto piemontese e fu chiamato a far parte del governo provvisorio lombardo. Nel luglio fu incaricato da Carlo Alberto di formare il ministero ed egli vi attese affidandone la presidenza a Gabrio Casati e tenendo per sé il portafoglio della Guerra. Dopo Novara, il C. e Luigi Cibrario andarono a Oporto a recare a Carlo Alberto l'indirizzo di omaggio del senato, redatto dal C. stesso. Tornato in patria, il C. ai primi di gennaio del 1852 fu nominato ministro di Sardegna a Parigi, ma vi rimase solo fino all'ottobre: i suoi convincimenti profondamente liberali lo facevano stare a disagio presso un governo che era allora reazionario. Ripreso il suo seggio al senato, il C. esercitò soprattutto un'influenza preponderante in appoggio alla spedizione di Crimea. Dal maggio al settembre del 1855 assunse il comando della divisione militare di Genova, ma dovette presto ritirarsi per ragioni di salute.

Fra i suoi numerosi e importanti lavori geologici, si ricordano: Essai géologique sur les Collines de Superga (Bordeaux 1841); Sur le métamorphisme des roches (Bordeaux 1842); Essai d'une classification des terrains tertiaires du département de la Gironde (Bordeaux 1843), ecc. Pubblicò altresì la prima Carta geologica d'Italia (1846) ed Elementi di geologia pratica e teorica destinata allo studio del suolo italiano (Torino 1847). Fra gli scritti militari del C. si ricordano: Diario dell'assedio di Navarrino (Torino 1857) e Ricordi per le truppe di fanteria (Firenze 1848).

Bibl.: M. d'Azeglio, Ricordo biografico di G. C., Torino 1857; C. Beolchi, Il Piemonte nel 1821, Torino 1865; Biografia, in Actes de l'Académie de Bordeaux, p. 327, 1897; L. Chiala, Lettere inedite di G. Collegno, in Ras. Naz., VII (1881); A. Lamarmora, in Actes Société Géologique de France, 1856; A. Malvezzi, Diario politico di Margherita Provana di Collegno, Milano 1926; Ch. de Mazade, Une vie d'émigré italien, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo 1859; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. Provana di Collegno, Torino 1882; E. Sismonda, in Atti Accad. delle scienze Torino, 1856.

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Cesare Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese Patriota (Milano 1797 - ivi 1873); proprietario di estesi possedimenti nello stato sardo, mantenne i contatti tra i liberali lombardi e piemontesi; all'arresto di F. Confalonieri fuggì (11 marzo 1821) a Parigi, poi nel Belgio, dove, nel suo castello di Gaasbeek, si raccolsero varî esuli politici italiani ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • ALESSANDRO MANZONI
  • LUIGI CIBRARIO
  • GABRIO CASATI
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per COLLEGNO, Giacinto Provana di
  • Collégno, Giacinto Provana di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra e Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). Stabilitosi poi in Francia fu ...
  • COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Guido Ratti Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza diffusa tra le famiglie più in vista della nobiltà piemontese, fu inviato a studiare al collegio de' Tolomei di Siena, insieme con Guglielmo ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali