• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANA, Giacinto

di Stefan Kozakiewicz - Clara Roli Guidetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMPANA, Giacinto

Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti

Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo allievo, come egli stesso afferma (I, p. 387), e per le copiose annotazioni sparse nella sua Felsina, ci permette di precisarne la fisionomia. Il C. non è parente di Tommaso Campana il Vecchio, cui forse erroneamente si accredita l'alunnato presso il Reni, ed è lui quello più assiduamente e più dettagliatamente menzionato per i suoi rapporti col Reni. Precisa infatti il Malvasia: il C. lavora insieme con il Reni a Roma nella cappella di Monte Cavallo (II, p. 15: gli affreschi, oggi nel palazzo del Quirinale, furono eseguiti nel 1610); è suo confidente e da lui incaricato di negoziare le opere e di riscuoterne i pagamenti (II, p. 47), ma è anche aiutato finanziariamente dall'artista che gli esegue disegni e cartoni (II, p. 51). In altri passi del Malvasia si apprende che il C. fu scolaro di F. Brizio, ma che disegnava secondo la maniera di Andrea Sirani (I, p. 387); che seguì C. Gavassetti a Parma per i lavori del palazzo del Giardino (I, p. 387), che fu incaricato, insieme con A. M. Colonna, di affrescare nella sala del palazzo Locatelli (oggi Donzelli) in Bologna (II, pp. 350 s.): la mano del C. è riconoscibile in una parte del fregio superiore; la data 1633 è da ritenersi termine dell'intera decorazione che A. M. Colonna portò a compimento. Essendo entrato in dimestichezza con l'Albani (II, p. 177), venne da questo proposto quale pittore di corte di Ladislao IV di Polonia (II, p. 179). Quindi l'"accorto", ma anche "irresoluto" C., in seguito alle pressioni del cardinale Santa Croce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta di Varsavia (Bologna, Bibl. comun., ms. B 16, c. 107: lettera del cardinale, datata, in Roma, 2 maggio 1637 e indirizzata all'Albani).

Non sono oggi identificate opere del C. in Polonia ma è documentata la sua partecipazione alle pitture nella cappella di S. Casimiro nella cattedrale di Vilna, per le quali nel luglio 1639 il re ordinò di assegnargli 400 talleri, somma che l'artista reclamava, secondo una lettera scritta fra l'ottobre 1640 e il 1644 da un ufficiale reale, Mikołaj Kiszka. Il C. lavorò pure per il castello reale di Varsavia, e per esso dipinse almeno un quadro. Appare come testimonio di matrimonio l'11 febbr. 1646 negli atti della parrocchia di S. Giovanni di Varsavia; e morì probabilmente intorno al 1650 in Polonia, "non potendo resistere a' rigori di que' freddi, essendo massime adusto, gracile e poco sano" (Malvasia, 1678, I, p. 387)

II C. attualmente è noto attraverso due copie: l'una, commissionata dal cardinale Bernardino Spada, legato a Bologna dal 1627, ed ora presso la Galleria Spada, tratta dal Ratto di Elena del Reni (ora al Louvre, n. 1456), eseguito negli anni 1628-1631;l'altra, sita nella chiesa di S. Barnaba in Marino (Roma), tratta dal Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa di S. Martino in Siena (Zeri). Delle altre opere "non disprezzabili" citate dal Malvasia (1686) come eseguite in proprio, e cioè il Transito di s. Giuseppe e il Martirio di s. Orsola nella chiesa dell'ospedale di S. Francesco di Bologna, non si è avuto alcun ricordo dopo la soppressione di questa (Emiliani, in Malvasia [1686], 1969). Ugualmente perduto è l'affresco raffigurante Il Padre Eterno della cappella del Noli me tangere dell'Albani nella chiesa di S. Maria dei Servi di Bologna, citato sino alla metà del secolo scorso (ibid.). Resta ancor oggi invece il dipinto raffigurante S. Barbara, collocato sopra la porta d'ingresso della navata di destra del duomo di Piacenza, e già in questa chiesa menzionato dall'Ambiveri.

Gli va inoltre assegnato il Miracolo dei pani e dei pesci (ora distrutto; già nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino), che era attribuito a D. Fiasella (L. Salerno, The Picture Gallery of V. Giustiniani, I, Introduction, in The Burlington Mag., CII [1960], p. 27, ill. 33).

Fonti e Bibl.: Cracovia, Museo naz., Arch. dei Conti Chodkiewicz;Stoccolma, Riksarkivet, Polska arkivet;Varsavia, Archivio centrale di Atti antichi, Archivio di Nieśwież, Libri dei matrimoni nella parrocchia di S. Giovanni; C.C. Malvasia, Felsina-pittrice (1678), I-II, Bologna 1841, ad Indicem; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 116, 279; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 175; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza 1879; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze..., II, Firenze 1839, p. 245; M. Morelowski, Odkrycia wileńskie (Scoperte a Vilna), in Alma Mater Vilnensis, X (1932), pp. 54 s.; Z. Batowski, G. C. i kaplica św. Kazimierza w Wilnie (G. C. e la cappella di S. Casimiro a Vilna), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), I (1932-1933), 2, pp. 72-75; W. Tomkiewicz, Malarstwo dworskie w dobie Władysława IV (Pittura di corte al tempo di Ladislao IV), ibid., XII (1950), pp. 157, 159 s.; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1954, pp. 111-114; A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi (Appunti inediti), Bologna 1961, ad Indicem; W. Tomkiewicz, Pędzlem rozmaitym, Warszawa 1970, pp. 154 s., 249; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 453; Slownik artystów polskich... (Diz. degli artisti polacchi), I, p. 289.

Vedi anche
Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba di Leone XI) quanto nei ritratti e nelle piccole sculture, dimostrando una sensibilità discreta ma ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LADISLAO IV DI POLONIA
  • BERNARDINO SPADA
  • MONTE CAVALLO
  • STOCCOLMA
  • CARDINALE
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali