• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNINI, Giacinto Andrea

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICOGNINI, Giacinto Andrea

Antonio Belloni

Figlio primogenito di Iacopo, nacque a Firenze nel 1606 e morì a Venezia nel 1660. Nel 1619 (giovinetto eccezionalmente precoce) andò a studiare leggi a Pisa. Si suppone che sia poi andato peregrinando di città in città con le compagnie comiche, alle quali forniva in copia opere sceniche in maggioranza di gusto spagnolesco e canovacci per le commedie improvvise. Egli è il corifeo del teatro italo-spagnolo; la produzione drammatica che va sotto il suo nome è ricchissima, ma certo non tutti i lavori che gli sono attribuiti sono suoi. La sua maniera si prestava facilmente all'imitazione e alla contraffazione, perché si basava a sua volta sull'imitazione del teatro spagnolo e sulla contraffazione della commedia dell'arte. Le quattro commedie più famose del C. sono: La vita è un sogno; Il convitato di Pietra; Il tradimento per l'onore e Maritarsi per vendetta.

Bibl.: A. Lisoni, Un famoso commediografo dimenticato (G. A. C.): La vita, Parma 1896; id., La drammatica italiana nel secolo XVII, Parma 1898; M. Sterzi, Iacopo Cicognini, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, III (1902), nn. 11-12, pp. 3, 10, 11, 13, 17, 18.

Vedi anche
Francesco Sbarra Scrittore (Lucca 1611 - Vienna 1668), autore di melodrammi e azioni sacre; fu poeta aulico dell'imperatore Leopoldo I. commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè personaggi che tornavano ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • FIRENZE
  • LIGURIA
  • PARMA
  • PISA
Altri risultati per CICOGNINI, Giacinto Andrea
  • Cicognini, Giacinto Andrea
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo (Firenze 1606 - Venezia 1651 circa). Fu il corifeo del teatro italiano d'imitazione spagnola (La vita è un sogno, Il convitato di pietra, Il tradimento per l'onore, ecc.). Scrisse anche canovacci per commedie improvvise e libretti d'opere in musica.
  • CICOGNINI, Giacinto Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Magda Vigilante Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti. Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata affidata dal padre, appassionato di teatro, al comico Pier Maria Cecchini (Fritellino) - cominciò invece a lavorare ancora fanciullo, ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali