• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEZZANA, Giacinta

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEZZANA, Giacinta

Alberto Manzi

Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola della Malfatti, e poi in compagnia Boldrini (1859), dove non fece buona prova. Invece nella compagnia dialettale del Toselli, dove parlava e agiva con piena spontaneità, ottenne un vivo successo. Nel 1861-65, scritturata da C. Dondini ed E. Rossi, si abbandonò al suo gagliardo temperamento "vivendo" i suoi personaggi. La sua grande affermazione avvenne in compagnia Bellotti-Bon (1864-67) e poi al teatro dei Fiorentini a Napoli; dopo un triennio con Romagnoli, Monti e Privato, partì con compagnia propria per la Spagna e l'America; fu quindi in Romania, Russia, Egitto. Nel 1874 trionfava a Milano nella Messalina del Cossa; e nel 1878, a Città del Messico, sostenne la parte di Amleto. Nel 1879, Zola la ringraziava con un'effusa lettera del successo a cui ella aveva condotto Teresa Raquin caduta a Parigi. Nel 1880, trovandosi nella compagnia della Città di Torino di Cesare Rossi, si ammalò per qualche tempo, permettendo alla giovane Duse di affermarsi in suo luogo come prima attrice. Irrequieta sempre, dopo un ritorno all'estero, si ritirò ad Aci Castello, ricomparendo sulle scene a intervalli dal 1895 in poi, sempre con nuovi allori in Giuditta, Suor Teresa, Norma, ecc. Nella compagnia del Teatro d'Arte a Torino, recitava tragedia classica, dramma romantico e commedia: Merope del Maffei, Lucrezia Borgia del Hugo, Medea del Legouvé, Esmeralda del Gallina. Circa un anno rimase nella compagnia stabile dell'Argentina di Roma; è noto che pensando a lei d'Annunzio scrisse le parti di Candia nella Figlia di Iorio e di Ema nella Nave, che essa tuttavia non recitò. Nel 1906 a Torino tornò al vecchio repertorio, ammirata in Nonna Lusia. Dopo aver tentato al Quirino di Roma (1908-9) un teatro romanesco con intenti educativi, partiva con Rosaspina-Sanzi per l'America Meridionale, fermandosi a Montevideo, dove accettava di dirigere una compagnia spagnola, recitando con buon accento argentino: pure a Montevideo fondava, per incarico del governo, un'accademia di recitazione. Ritornò in Italia nel 1914. Fervida patriota, autrice di versi, commedie e romanzi (tra cui Maruzza, Milano 1898), non bella né elegante, affascinò tuttavia il pubblico con la dovizia del suo temperamento passionale.

Bibl.: D. Muller, G. P., Torino 1880; P. Alisoff, G. P., Firenze 1900.

Vedi anche
Ernesto Róssi Róssi, Ernesto. - Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche ... Luigi Bellòtti Bòn Bellòtti Bòn, Luigi. - Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore ... Giovanni Emànuel Emànuel, Giovanni. - Attore italiano (Morano sul Po 1848 - Torino 1902); esordì nel 1866; amoroso con F. Coltellini, primo attore con A. Salvini e con G. Peracchi, dal 1873 capocomico. Attore vigoroso ed efficacissimo, le sue interpretazioni erano frutto di uno studio attento; direttore di severe esigenze, ... Virginia Marini Attrice italiana (Alessandria 1844 - Roma 1918); a 15 anni "servetta" con L. Preda, a 25 anni era già prima attrice con T. Salvini; in seguito fu con A. Morelli, con L. Bellotti-Bon, con G. Emanuel. Il suo talento, la bella figura, la voce estesa, vibrante, stupendamente musicale, la dizione perfetta ...
Altri risultati per PEZZANA, Giacinta
  • PEZZANA, Giacinta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò come alunna esterna l’Istituto delle suore di San Giuseppe. A 14 anni fu ammessa all’Accademia filodrammatica di Torino, ...
  • Pezzana, Giacinta
    Enciclopedia on line
    Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. ...
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali