• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giacimenti minerari

di Massimo Benedetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

giacimenti minerari

Massimo Benedetti

Depositi di minerali utili all'uomo

Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni naturali di uno o più minerali. Si è in presenza di un giacimento minerario quando si tratta di minerali utilizzati dall'uomo, presenti in quantità economicamente interessanti. I giacimenti si distinguono in base all'origine dei minerali che li compongono

Giacimenti ignei

La classificazione dei giacimenti minerari più usata e più completa è quella basata sui modi in cui un giacimento si forma. In base a questa classificazione si possono distinguere tre grandi famiglie di giacimenti minerari, in ordine decrescente di importanza: ignei, sedimentari e metamorfici. I giacimenti ignei si formano durante la cristallizzazione delle rocce magmatiche (cristallizzazione frazionata) e vengono distinti in: magmatici, pegmatitico-pneumatolitici e idrotermali.

Giacimenti magmatici. Qui le concentrazioni di minerali utili possono essere diffuse omogeneamente nella massa rocciosa consolidata oppure concentrate solo in alcune zone. I minerali che si trovano in questi giacimenti sono la cromite, il platino nativo, la magnetite e i diamanti. Importanti sono anche i giacimenti denominati porphyry copper (roccia porfirica ad alto contenuto di rame), costituiti maggiormente da solfuri di rame, di molibdeno e da abbondante pirite (solfuro di ferro). Essi si estendono su aree molto vaste, ma i minerali vi si trovano in quantità non molto elevate.

Giacimenti pegmatitico-pneumatolitici. Lo stato pegmatitico-pneumatolitico è caratterizzato da un elevato contenuto in vapor acqueo e gas, che permette lo sviluppo di cristalli di grosse dimensioni. La maggiore fluidità permette al magma di penetrare con facilità tra le fratture e le cavità delle rocce: in questo modo si formano i filoni e, se ci sono molte fratture, le impregnazioni (stockwark). Tra i principali minerali di questi giacimenti si possono trovare i feldspati, i minerali di stagno, ferro, zinco, piombo, i minerali preziosi come l'oro, il topazio e il berillo (lo smeraldo), e anche i minerali radioattivi (contenenti uranio e torio).

Giacimenti idrotermali. L'ultimo stadio della consolidazione magmatica è quello idrotermale, ed è caratterizzato da profondità che vanno da 15 km fino alla superficie e da temperature al di sotto di 374 °C (temperatura sotto la quale l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque liquida) fino a temperatura ambiente. I residui magmatici sono costituiti da soluzioni acquose ricche in silice e, a volte, in altri minerali. I giacimenti idrotermali sono molto diffusi, e vi si trovano più frequentemente i filoni, ma anche le impregnazioni. Sono idrotermali i principali filoni metalliferi con giacimenti di rame, piombo, zinco, ferro, oro e argento. I più importanti giacimenti di uranio sono di questo tipo.

I vapori e i gas che rimangono danno luogo a manifestazioni superficiali quali sorgenti calde, geyser, pozze di fango ribollente e fumarole (solfatara di Pozzuoli, fumarole del Vesuvio e dell'isola di Vulcano). Questi fenomeni possono generare depositi di incrostazione di minerali come lo zolfo, i solfuri di arsenico e anche gli ossidi di ferro e rame.

Altri tipi di giacimenti

I giacimenti sedimentari possono formarsi quando si deposita materiale roccioso, e si suddividono in alluvionali e chimici.

I giacimenti alluvionali consistono in accumuli di minerali di varia origine, trasportati dalle acque; sono caratterizzati da alta resistenza all'erosione, al trasporto, alla dissoluzione e da un alto peso specifico. Tra i più interessanti giacimenti di questo tipo ci sono quelli di diamanti, d'oro, di platino e di stagno.

I giacimenti di origine chimica, come gli accumuli di ossidi e idrossidi, sono quelli in cui i sedimenti superficiali hanno subito trasformazioni dovute all'azione degli agenti atmosferici. Importanti giacimenti di genesi chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i depositi di salgemma (il comune sale da cucina) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo.

Oltre a quelli sedimentari esistono anche i giacimenti di carbone e di idrocarburi, molto importanti per l'uomo, i quali derivano da depositi di materiale organico decomposto e sedimentato, e i giacimenti di origine metamorfica. Questi ultimi sono i meno diffusi e danno principalmente luogo a depositi di rocce utilizzate dall'industria per la costruzione e l'ornamento (gneiss, quarziti e marmi). Tipici giacimenti di minerali metamorfici sono quelli di talco e di amianto.

Vedi anche
roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Vocabolario
mineràrio
minerario mineràrio agg. [der. di miniera]. – Che concerne le miniere (o anche, in qualche caso, che riguarda i minerali che da esse si estraggono o che sono contenuti nella litosfera): arte m. (v. arte, n. 4 b); attività m.; produzione...
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali