• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHISILIERI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHISILIERI

Albano Sorbelli

. Antica famiglia bolognese (detta anche Ghislieri, Ghisleri, Gisileri) che ebbe poi ramificazioni in parecchie città italiane. Trasse la sua origine dai potenti Cattani di Sala e presto assunse in Bologna una parte notevole, spesso tentando, contro i Toschi, o i Pepoli, o la Chiesa, o i Bentivoglio, di ottenere il primato della città, senza tuttavia mai riuscirvi. Di tanto in tanto qualche ramo era espulso, e abbiamo già in lontani secoli dei G. a Perugia, Assisi, Iesi, Mantova, ecc. Nel 1445, per aver cooperato con i Canetoli all'uccisione di Annibale Bentivoglio, i principali rappresentanti della famiglia furono cacciati e le loro case distrutte. Si rifugiarono a Roma, a Vicenza, a Ferrara, a Pavia e al Bosco nel contado di Alessandria, dal cui ramo derivò papa Pio V. I G. poterono rientrare in Bologna dopo la cacciata dei Bentivoglio, al seguito di Giulio II, nel 1506, e ottennero tutti gli onori, compreso quello di famiglia senatoria; più tardi furono conti e quindi marchesi. Questa famiglia ebbe uomini insigni nelle armi, nei pubblici uffici, nel campo ecclesiastico, nelle lettere e nell'insegnamento: un papa, due cardinali, sette vescovi, due beati (Filippa compagna di S. Chiara d'Assisi e Bonaparte discepolo del b. Raniero di Perugia), un venerabile (p. Francesco, morto nel 1429), e inoltre podestà, generali, ambasciatori, rettori, governatori, magistrati. Particolare importanza hanno Guido, poeta ricordato da Dante, coetaneo di Guido Guinizelli; Ramberto, podestà in più luoghi e difensore di Bologna contro Federico II; Francesco, capitano, ecclesiastico, erudito, morto nel 1615; Francesco Maria, vescovo, governatore, scrittore, morto nel 1676. All'università di Bologna diede sette professori: i giuristi Bonaparte e Francesco della seconda metà del sec. XIII canonisti e conti palatini Alherto, Alessandro e Amadasio del principio del sec. XVI, Girolamo civilista e canonista morto nel 1625, Antonio vescovo di Azoth, poeta, umanista, morto nel 1734.

Bibl.: L. Iacobilli, Vite del Ss. S.P. Pio V, del B. Bonaparte, ecc., Todi 1661; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I e II, Bologna 1869; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III (ed. Sorbelli), Bologna 1932.

Vedi anche
Bentivoglio Comune della provincia di Bologna (51,1 km2 con 4805 ab. nel 2007). Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per GHISILIERI
  • Ghislièri
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia bolognese, originata dai potenti Cattani di Sala e che presto assunse in Bologna una parte notevole, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere la signoria della città. Per le vicende dei contrasti cittadini fu spesso espulsa da Bologna e ogni volta lasciò delle ramificazioni in parecchie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali