• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghirlanda

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ghirlanda

Antonio Lanci

Il senso proprio di " corona intessuta di fiori, di foglie o d'erba " è documentato in Rime CI 13 una ghirlanda d'erba e, con suffisso diminutivo-vezzeggiativo, in LVI 1 e 5 ghirlandetta di fior gentile, come ornamento della donna stilnovistica.

La g., come nota il Contini, è, appunto, " uno dei dati della immaginazione stilnovistica di Dante " e, come tale, ritorna anche in Pg XXVII 102 i' mi son Lia, e vo movendo intorno / le belle mani a farmi una ghirlanda, ove il senso allegorico del termine, in relazione a Lia, che personifica la vita attiva, è, secondo la maggioranza degl'interpreti, " opere virtuose " (Chimenz), " corona di meriti " (Vandelli), mentre, secondo Benvenuto, " famam et gloriam " e, a giudizio del Tommaseo, " gioia e premio del ben fare "; meglio di tutti, il Landino: " sono e' fiori le virtù delle quali nessuna cosa è più bella né produce miglior fructo ". Ancora in senso proprio, il sostantivo si registra in Fiore CXXXVIII 11 nobile ghirlanda, CXLII 6, CXLIII 9 e, con suffisso vezzeggiativo, in L11 11 belle ghirlanduzze.

In Pd X 92 Tu vuo' saper di guai piante s'infiora / questa ghirlanda, e XII 20, il termine costituisce una delle tante metafore floreali della terza cantica, e vale " corona " di beati (piante).

In If XIV 10 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno: la selva dei suicidi circonda l'arida landa nella quale sono puniti i violenti contro Dio: " cingit et claudit eam " (Benvenuto); cfr. Pd IX 84 fuor di quel mar che l" terra inghirlanda. Nel luogo citato di If XIV potrebb'essere verbo se si legge, secondo alcuni codici, la ghirlanda; " ma la tradizione ci reca con sicurezza alla lezione a testo " (Petrocchi, ad l.).

Come traslato, in Rime dubbie II 10 ghirlanda di martiri, il termine indica " le occhiaie macere dal corrotto " (Contini): cfr. Vn XXXIX 9 8 [gli occhi] spesse volte piangon sì, ch'Amore / li 'ncerchia di corona di martiri.

Vocabolario
ghirlanda
ghirlanda (pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, come addobbo festoso di ambienti o come...
ghirlandare
ghirlandare v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine (Carducci); un pratel ... Che sì d’un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali