• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiotto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ghiotto (ghiottone, secondo la nota alternanza presente anche in ‛ ladro ' - ‛ ladrone ', ecc.)

Antonio Lanci

E usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. Il senso proprio di " avido di cibo " è documentato, sempre in costrutti metaforici, in Pg XXXII 74 li angeli... ghiotti del pome (" visione beatifica ") del melo (" Cristo "), e in Pd XI 125 Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda / è fatto ghiotto, cioè il gregge di s. Domenico (i frati dell'ordine domenicano) è diventato avido di " cibo diverso da quello ammannito dalla Regola: onori mondani e lucrose cariche " (Mattalia); analogamente in Fiore CIII 14.

Più di frequente il termine è usato nel senso figurato di " avidamente desideroso ", " bramoso ": If XVI 51 vinse paura la mia buona voglia / che di loro abbracciar mi facea ghiotto; Pg VIII 85 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo; XVI 101 gente... / ghiotta (di beni materiali); XVII 122 de la vendetta ghiotto; XX 105 la voglia sua [di Pigmalione] de l'oro ghiotta.

La forma ‛ ghiottone ' si registra, come aggettivo sostantivato, in If XXII 15 Noi andavam con li diece demoni. / Ahi fiera compagnia! ma ne ta chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni, cioè con gli " scioperati ", " ribaldi ", " furfanti ", secondo una delle accezioni, ampiamente documentata, del termine nel linguaggio del tempo: così, in genere, i commentatori moderni; gli antichi, invece, intendono per lo più " golosi ". L'espressione proverbiale, fondata sul principio del simile con simile, è così giustificata dal Landino nel contesto dantesco: " non per golosità, perché non è mai lecito usare col vizioso per commetter vizio, ma per prendere el cibo necessario... Essendo D. nello Inf., e avendo bisogno di guida, era necessario che seguitasse e demonii ".

Vocabolario
ghiótto
ghiotto ghiótto agg. [lat. tardo glŭttus, affine a gluttire «inghiottire»]. – 1. a. Avido di cibi gustosi, di bevande piacevoli: un ragazzo gh.; specificando: essere gh. di dolci, di cioccolatini, di funghi; riferito anche ad animali: i...
ghiótta
ghiotta ghiótta s. f. [der. di ghiotto]. – 1. Recipiente metallico (detto anche leccarda) che si pone sotto lo spiedo per raccogliere il grasso che cola dall’arrosto. 2. Per estens., recipiente metallico per raccogliere il lubrificante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali