• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghignata

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ghignata

Luigi Vanossi

Il termine ricorre quattro volte nel Fiore (tre delle quali nella perifrasi ‛ dar g. '; cfr. Ghignare). Ha il significato generico di " risata fatta in segno di scherno ", " sghignazzata ", e appare strettamente congiunto ai temi della burla e dell'inganno.

Appare una volta nel discorso di Amico, riferito alla burla tra i sessi: ché quelle che si mostran più umane / e non prenden, ti danno le ghignate (LVIII 6), cioè " Si fanno beffe di te ", o forse anche, come suggerisce il Parodi, " ti ridono in faccia "; e due volte nel discorso di Falsembiante: ché quivi poss'io dar le gran ghignate / e tuttor santo tenuto saroe (LXXXVIII 7); Si ch'io non vo' per me quelle ghignate; / ma come ched i' possa, i' pur acquisto (CXVII 5: le ragioni dello scherno sono qui, come nell'esempio di Amico, di ordine economico): Falsembiante cioè si fa beffe degli altri, senza diventare a sua volta oggetto di scherno (la nozione espressa nei due passi è simile a quella del verso ch'i' vo riprender sanz'esser ripreso,Cv10). Meno facile appare determinare il senso esatto della parola in LXXXIV 12 Ardimento a Paura dea ghignata, che risponde a Roman de la Rose 10733-34 " Contre Peeur ont ahurté / Hardement avec Seürté "; la perifrasi ‛ dar g. ' appare qui come termine di una variatio, di cui fanno parte nello stesso sonetto le espressioni dessono... scacco matto (v. 4); dear miccianza (v. 7); dean tal lastrellata (v. 10): piuttosto che il suo senso specifico sarà qui forse da attribuirle il valore generico di " fargliela ", " vincerla ".

Il vocabolo, per la sua forte carica espressiva, appare pienamente conforme alla temperie stilistica dell'operetta. Lo si ritrova per lo più in particolari contesti ‛ comici ', come nel Sacchetti (cfr. F. Ageno, Riboboli trecenteschi, in " Studi Filol. Ital. " X [1952] 426).

Vocabolario
ghignata
ghignata s. f. [der. di ghignare], non com. – Il fare un ghigno; sghignazzata.
ghignare
ghignare v. intr. [dal fr. guigner, di origine germ.] (io ghigno, ... noi ghigniamo, voi ghignate, e nel cong. ghigniamo, ghigniate; aus. avere). – Fare un ghigno; ridere con espressione sinistra o sarcastica, o anche soltanto maliziosa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali