• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIERA

di Adriano Prandi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIERA (dal lat. viria "anello")

Adriano Prandi

In architettura si dice ghiera l'elemento formativo dell'arco estradossato, quando, rimanendo di uniforme altezza, è reso in qualche modo appariscente da artifici architettonici o decorativi. Si identifica, quindi, con archivolto (v.) quando l'arco è formato da un solo anello di conci. La ghiera, pertanto, come stilizzazione di elemento costruttivo, conferisce all'arco carattere di robustezza ed è quindi propria delle architetture organiche. L'architettura preromanica e romanica adotta spesso la ghiera come unica decorazione degli archi; talvolta (San Pietro a Tuscania) si hanno archi a doppia ghiera, e anche archi a ghiera multipla. Per estensione si dà iì nòme di ghiera a una cornice sporgente che racchiude e demarca il margine superiore e i laterali degli architravi (portale interno del castello di Sermoneta). V. anche arco; architrave.

Vocabolario
ghièra²
ghiera2 ghièra2 s. f. [prob. incrocio del lat. veru «spiedo, dardo, giavellotto» col germ. gairo; v. gherone]. – Specie di dardo o freccia col ferro affusolato e con uncini ai lati.
ghièra¹
ghiera1 ghièra1 s. f. [lat. tardo vĭria, di solito al pl. viriae «braccialetto»; v. vera]. – 1. Puntale di ottone o di ferro nel quale si fa entrare, per rinforzo, l’estremità inferiore di un bastone, di un ombrello, di un utensile; nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali