• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURRENALE, GHIANDOLA

di Cataldo CASSANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)

Cataldo CASSANO

La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La parte corticale secerne ormoni di natura steroidea sotto l'azione di una tropina ipofisaria, la corticotropina. Gli steroidi corticosurrenalici, il cui nucleo strutturale fondamentale è costituito dal ciclopentanoperidrofenantrene, differiscono per alcune particolarità chimiche che ne determinano differenti proprietà metaboliche. Essi vengono distinti in quattro gruppi fondamentali: 1) i glicocorticoidi, attivi sul ricambio glicidico ed in minor misura su quello lipidico e protidico; 2) i mineraloattivi, la cui azione si esplica essenzialmente sul ricambio dell'acqua, del sodio e del potassio; 3) gli androgeni, forniti di azione virilizzante; 4) gli estrogeni, che hanno azione femminilizzante (v. anche steroidi, in questa App.).

I quadri morbosi da insufficienza corticosurrenale assumono decorso acuto o cronico. I primi si manifestano nel corso di sepsi acute, in particolare di quella meningococcica, o anche nel corso dell'iposurrenalismo cronico per un evento intercorrente (traumatico, tossico, infettivo, ecc.); fra questi molto nota è la sindrome di Waterhouse-Friderichsen, con decorso fulmineo, che si distingue per iperpiressia, cianosi, tachipnea, convulsioni e manifestazioni emorragiche cutanee; la lesione anatomo-patologica è rappresentata da flogosi emorragica diffusa dei surreni. L'iposurrenalismo cronico è essenzialmente rappresentato dal morbo di Addison, il quale è sostenuto da tubercolosi, lue, amiloidosi od atrofia del surrene. La malattia offre un quadro clinico di decadimento generale, astenia, adinamia, ipotensione, melanodermia. L'ipoincrezione ormonale si riflette anche sugli aspetti metabolici, in particolare su quello glicidico e su quello idrominerale: si hanno ipoglicemia, iposodiemia, iperpotassiemia, oliguria e perdita urinaria di sodio.

Gli stati iperfunzionanti del corticosurrene, sostenuti da iperplasie semplici o da tumori, presentano differenti aspetti clinici, metabolici ed ormonali a seconda della prevalenza di increzione di un ormone o di un altro. I quadri morbosi più conosciuti sono il morbo di H. Cushing - da iperplasia surrenale secondaria ad iperattività corticotropa ipofisaria - e la sindrome di Cushing - da adenoma o carcinoma del surrene a probabile partenza dalla zona fascicolata. In queste forme si ha soprattutto iperproduzione di glicocorticoidi che spesso determinano la comparsa di uno stato diabetico. Minore è la iperincrezione di androgeni. Clinicamente sono presenti obesità del tronco e della faccia, irsutismo, ipertensione, acne cutaneo diffuso e strie rubre all'addome.

Negli stati iperfunzionanti del surrene in cui prevalgono gli androgeni si determina invece una sindrome adrenogenitale. Questa varia nelle sue manifestazioni cliniche a seconda dell'età di insorgenza e del sesso del paziente. Se ne distinguono una forma prenatale, una prepuberale, una dell'età adulta ed una della menopausa. Queste forme morbose sono sostenute da iperplasie semplici, da tumori benigni o maligni del surrene a probabile partenza dalla zona reticolare. Se la lesione è già presente nel periodo prenatale, essa dà luogo a pseudoermafroditismo nella donna e macrogenitosomia nell'uomo. Se compare nella fase prepuberale si ha virilismo nella donna e pseudopubertà precoce nell'uomo. Nell'età adulta la malattia porta alla virilizzazione nella donna ed alla eccessiva mascolinizzazione nell'uomo. La sindrome adrenogenitale, che compare in età climaterica e che all'irsutismo associa il diabete mellito, è conosciuta come sindrome di Achard-Thiers.

L'iperfunzione mineraloattiva del surrene si definisce iperaldosteronismo primitivo ed è conosciuta come sindrone di J. W. Conn. È dovuta ad adenoma surrenale a partenza dalla zona glomerurale e si presenta con ipertensione, edemi, astenia e paralisi periodiche dovute alle variazioni elettrolitiche (ipersodiemia, ipopotassiemia ed alcalosi).

Le sindromi surrenaliche da eccesso di estrogeni sono rare e mal conosciute. Per le sindromi da iperfunzione della midollare surrenale, v. endocrinologia, in questa Appendice.

Vedi anche
ACTH Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • SINDROME ADRENOGENITALE
  • IPERALDOSTERONISMO
  • MORBO DI ADDISON
  • ENDOCRINOLOGIA
  • CORTICOTROPINA
Altri risultati per SURRENALE, GHIANDOLA
  • surrene
    Enciclopedia on line
    Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ...
  • surrene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; è detta anche ghiandola surrenale, o capsula surrenale. Anatomia I s. sono organi pari, a secrezione interna, applicati anteriormente al polo superiore del rene, del peso di 4÷6 g, di colore giallo-brunastro, ...
  • surrene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la regolazione del tono vascolare e del bilancio idroelettrolitico, e interferiscono su importanti processi metabolici ...
  • ghiandola surrenale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ghiandola endocrina situata sui poli superiori dei rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno e una corticale all’esterno. La midollare è composta da cordoni cellulari che si anastomizzano a rete ...
  • Surrene
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro conica (v. il capitolo Addome, Retroperitoneo). I surreni influenzano funzioni organiche e processi biochimici ...
  • SURRENALE, GHIANDOLA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali sono ghiandole a secrezione interna in numero di due, una per ciascun lato; sono situate nell'addome al disopra del corrispondente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori)...
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali