• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERUCCI, Gherardo

di Quinto Santoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERUCCI, Gherardo

Quinto Santoli

Letterato, nato a Pistoia, di nobile famiglia montalese, il 18 maggio 1828, morto al Montale il 30 dicembre 1906. Combatté a Curtatone col battaglione universitario toscano, del quale divenne poi lo storico (Ricordi storici del batt. univers. toscano, 1891). Laureatosi in legge (1849), insegnò nei ginnasî di Pistoia e di Prato, collaborò a giornali politici e letterarî.

Polemista, traduttore dal greco, dal latino e dall'inglese, autore di una grammatica del greco moderno, diede veste italiana alle Letture sopra la scienza del linguaggio di M. Müller (1864, 1871, 1874). Ancora utile è il suo Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della Toscana (1865): un vocabolario del vernacolo del Montale con appendici di canti popolari e un Dizionarietto di voci toscane vive. Raccolse anche Sessanta novelle montalesi (1880) e Cincelle da bambini (1880).

Bibl.: F. Rosso, Notizie biogr. di G. N., Fossano 1902.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per NERUCCI, Gherardo
  • NERUCCI, Gherardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Chiara Di Giorgio NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, nipote del drammaturgo fiorentino Giovanni Battista. Dopo aver frequentato per un anno il liceo Forteguerri di Pistoia, ...
  • Nerucci, Gherardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Pistoia 1828 - Montale 1906). A Curtatone combatté col battaglione universitario e ne narrò le gesta nei Ricordi storici del battaglione universitario toscano (1891). Studioso di letteratura inglese, tradusse anche dal greco e dal latino e lasciò notevoli scritti sui dialetti e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali