• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gnoli, Gherardo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gnoli, Gherardo


Gnòli, Gherardo. – Iranista e storico delle religioni (Roma 1937 - Cagli 2012). Professore di filologia iranica all’Istituto universitario orientale di Napoli (1968-1993), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; dal 1993 al 2008 ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Presidente dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), poi divenuto Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), ha dato decisivo impulso a queste istituzioni con nuove ricerche sul campo e collane di studi. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e di varie altre accademie, membro dell’Institut de France e membro d’onore della Société asiatique, con le sue ricerche ha disegnato il complesso panorama delle varie culture e religioni del Vicino e Medio Oriente, dalla Mesopotamia, all’Afghanistan, con particolare attenzione allo zoroastrismo, al mazdeismo, alle diverse forme di dualismo iranico e alla loro influenza nel mondo mediterraneo, fino allo gnosticismo e al manicheismo. Tra i suoi molti lavori si ricordano: Le iscrizioni giudeo-persiane del Ġūr (Afghanistan) (1964); Zoroaster’s time and homeland (1980; ed. persiana Teheran 2003); De Zoroastre à Mani: Quatre leçons au Collège de France (1985); The Idea of Iran. An essay on its origin (1989); Inventario delle iscrizioni sudarabiche, due tomi: Shaqab al-Manaṣṣa (1993); Iran als religiöser Begriff im Mazdaismus (1993), sulle implicazioni etniche, religiose e politiche della nascita dell'idea dell'Iran come stato nazionale; Zoroaster in history (2000). Condirettore dell'Enciclopedia archeologica (2002-05) edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, più recentemente ha curato Kayd studies in history of mathematics, astronomy and astrology in memory of David Pingree (2009, con A. Panaino). Fondamentale la raccolta di testi manichei, da lui diretta, Il manicheismo, (2003-08, 3 voll.).

Vedi anche
Giuseppe Tucci Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ... Eliade, Mircea Eliade ‹-i̯à-›, Mircea. - Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre ... zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. ... Steiner, Rudolf Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach ...
Altri risultati per Gnoli, Gherardo
  • Gnòli, Gherardo
    Enciclopedia on line
    Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; dal 1993 al 2008 ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali