• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRERI, Gherardo

di Guglielmo Bilancioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRERI, Gherardo

Guglielmo Bilancioni

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne assistente e aiuto negli ospedali di Roma. Dal 1888 al 1900 fu assistente di E. De Rossi, professore della specialità (1848-1901).

La produzione scientifica del F. è contenuta nell'Archivio italiano di otologia, di cui fu per molti anni redattore capo, e negli Atti della clinica o.-r.-l. della R. Università di Roma, da lui fondati nel 1903; infine negli Archivii italiani di laringologia, che morto F. Massei, il F. ha continuato. Ricordiamo gli studî sulla fisiopsicologia dei sordomuti, sulla sordità dell'infanzia e su quella senile, sull'otosclerosi, sulle complicazioni d'origine otitica, sulla cura chirurgica d'alcune sinusiti della faccia, sulla tubercolosi e sui tumori della laringe, sulle antriti mascellari colesteatomatose, sull'ozena, sulla tecnica della laringostomia e sulla plastica successiva, sul rino-laringo-scleroma, sull'origine dei fibromi naso-faringei, sui tumori maligni del naso-faringe, sul cancro laringeo della donna, sulle setticemie d'origine faringea, sulle apofisi mastoidi piatte, sull'anulo timpanico, sulla puntura della cisterna magna nelle ipoacusie parossistiche, su argomenti disparati di fonetica biologica. Ha scritto anche di questioni sociali ed è stato uno dei primi a preconizzare i dispensarî antitubercolari.

Ricordiamo delle sue pubblicazioni: Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie nasali, Milano 1889; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie della lingua, id. 1890; Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1889; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie dell'orecchio specialmente della infanzia, Milano 1889; Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1889; La voce nel linguaggio e nel canto, Roma 1903; Olfatto, Roma 1904; Chirurgia di guerra dell'orecchio e prime vie respiratorie, Roma 1916.

Tag
  • TUMORI DELLA LARINGE
  • CISTERNA MAGNA
  • OTOSCLEROSI
  • TUBERCOLOSI
  • SETTICEMIE
Vocabolario
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali