• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDO da Cremona

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERARDO da Cremona

Carlo Alfonso Nallino

Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia e scienze, si trasferì a Toledo per la brama di conoscere l'Almagesto di Tolomeo (gli fu ignota la versione latina dal greco fatta in Sicilia intorno al 1160); colà apprese l'arabo e durante molti anni tradusse dall'arabo non meno di 74 opere, fra grandi e piccole, di astronomia, astrologia, aritmetica, algebra, geometria, geomanzia, filosofia e medicina, parte delle quali erano scritti arabi originali e parte traduzioni arabe dal greco. La versione dell'Almagesto fu terminata nel 1175.

Sono stampate le seguenti sue versioni: l'Almagesto (Venezia 1515), il compendio d'astronomia d'Alfragano (v.) od al - Farghāni (Città di Castello 1910), l'astronomia di Giābir ibn Aflaḥ (v.) o Geber filius Affla (Norimberga 1534), il commento di Anaritius o an-Nairīzī ai primi dieci libri d'Euclide (Lipsia 1899), il commento di Abū Bakr Muḥammad ibn Abd al-Bāqī al libro decimo di Euclide (Roma 1863-1864, Lipsia 1899), l'opuscolo di Ibn al-Haitham (v.) od Alhazen sui crepuscoli (Lisbona 1542, ecc.), il Canone medico d'Avicenna (molte edizioni, a partire dal 1527 le stampe seguono la revisione fattane da Andrea Alpago), il Liber anoe (al-anwā') di Rabī‛ (o ‛Arīb) ibn Zaid (Parigi 1838 e 1865), un anonimo trattatello d'algebra (Roma 1851), l'algebra d'al-Khuwārizmī (Parigi 1838 e 1865) e probabilmente qualche altra opera (p. es. alcune d'Aristotele), di cui le vecchie stampe non indicano il traduttore. Spesso viene attribuito a Gherardo da Cremona l'opuscolo Theorica planetarum, più volte stampato nei secoli XV e XVI, che invece è di Gherardo da Sabbioneta (sec. XIII).

Bibl.: B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Gherardo Cremonese... e di Gherardo da Sabbionetta..., in Atti Accad. Pontif. nuovi Lincei, IV, Roma 1851, pp. 387-493; F. Wüstenfeld, Die Übersetzungen arabischer Werke in das Lateinische..., in Abhandl. Göttingen, XXII (1877), pp. 55-81; M. Steinschneider, Die europäischen Übersetzungen aus dem Arabischen, in Sitzungsber. Akad. Wien, phil.-hist. Kl., CXLIX (1904), pp. 16-27; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, Baltimora 1931, pp. 338-44.

Vedi anche
Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr al-Farghānī al-Farghānī ‹-àanii›, Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr. - Astronomo arabo (sec. 9º), noto in Occidente con il nome di Alfraganus. La sua fama è dovuta al suo compendio di astronomia Kitāb fī giawāmi‛ ‛ilm an-nugiūm ("Il libro delle nozioni elementari intorno alla scienza degli astri"), tradotto in latino ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq. - Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio del sapere. Fra quelli ... Almagesto Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo originario fu modificato in Μεγάλη μαϑηματικὴ σύνταξις τὴς ἀστρονομίας («Grande raccolta matematica ...
Altri risultati per GHERARDO da Cremona
  • Gherardo da Cremona
    Enciclopedia on line
    Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ...
  • GHERARDO da Cremona
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e discepoli) non molto tempo dopo la sua morte (i più antichi manoscritti che la tramandano sono datati ...
  • Gherardo da Cremona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Ferraù Filosofo (1114-1187), uno dei più grandi divulgatori della scienza araba nel mondo latino. Dopo aver studiato in patria filosofia e scienze, si trasferì a Toledo, dove apprese l'arabo e si diede alla traduzione di numerosissime opere sia filosofiche che astronomiche. Tornato in patria, ...
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali