• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gherardo da Cremona

di Giovanni Ferraù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gherardo da Cremona

Giovanni Ferraù

Filosofo (1114-1187), uno dei più grandi divulgatori della scienza araba nel mondo latino. Dopo aver studiato in patria filosofia e scienze, si trasferì a Toledo, dove apprese l'arabo e si diede alla traduzione di numerosissime opere sia filosofiche che astronomiche. Tornato in patria, vi morì a 73 anni.

Importantissima è la sua opera di traduttore e di divulgatore della scienza e della filosofia greca e araba nella cultura occidentale: tra l'altro si deve a lui la versione del De Causis, che godette di grande fortuna, come dimostrano i commenti di s. Tommaso, Egidio Colonna e Alberto Magno. Lo stesso D. dovette attribuire una grande autorità a quest'operetta filosofica, da lui spesso citata nel Convivio (III II 4 e 7, VI 4 e 11, VII 2, IV XXI 9), nella Monarchia (I XI 17) e nelle Epistole (XIII 57 e 61); non si limitò a prendere solo uno spunto dal De Causis, ma spesso procedette a una traduzione pressoché letterale, come dimostrano i puntuali raffronti del Murari, sicché appare chiaro come egli, più che leggere, abbia studiato con sommo interesse la traduzione di Maestro Gherardo. Non si fermano qui i debiti di D. nei confronti di G.; infatti la versione latina degli Elementi astronomici di Alfragano, compiuta dal traduttore cremonese, fu dal poeta fiorentino utilizzata come fonte diretta, cui egli attinse dati e notizie di carattere astronomico per la Commedia.

Bibl.- L. Leclerc, Histoire de la médecine arabe, II, Parigi 1876; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di G. Cremonese traduttore del secolo duodecimo e di G. da Sabbioneta astronomo del secolo decimoterzo, Roma 1851; F. Ravaisson, Catalogue général des manuscripts des bibliothèques publiques des départements publié sous les auspices du Ministre de l'Instruction Publique, I, Parigi 1849, 218-219; G. Wustenfeld, Die Uebersetzungen Arabischer Werke in das Lateinische seit dem XI Jahrhundert, in " Abhandlungen der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen " XXII (1877); O. Bardenhewer, Die pseudo-aristotelische Schrift, Ueber das reine Gute bekannt unter dem Namen Liber de causis, Friburgo 1882; F. Novati, I codici Trivulzio-Trotti, in " Giorn. stor. " IX (1887) 161166; R. Murari, Il De causis e la sua fortuna nel M. Evo, ibid. XXXIV (1899) 98-117; P. Toynbee, D. studies and researches, Londra 1902, 58-77; E. Moore, Studies in D., s. 3, Oxford 1903, passim.

Vedi anche
Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq. - Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio del sapere. Fra quelli ... Almagesto Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo originario fu modificato in Μεγάλη μαϑηματικὴ σύνταξις τὴς ἀστρονομίας («Grande raccolta matematica ... Thābit ibn Qurra Thābit ibn Qurra ‹tℎàabit ibn ḳùrra›. - Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore dei Califfi a Baghdād, dove passò buona parte della sua vita. ... Leonardo Fibonacci (detto Leonardo Pisano). - Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato da Euclide e dagli Arabi e anche da Erone (soprattutto nella ...
Tag
  • EGIDIO COLONNA
  • ALBERTO MAGNO
  • SABBIONETA
  • CREMONESE
  • PARIGI
Altri risultati per Gherardo da Cremona
  • Gherardo da Cremona
    Enciclopedia on line
    Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ...
  • GHERARDO da Cremona
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e discepoli) non molto tempo dopo la sua morte (i più antichi manoscritti che la tramandano sono datati ...
  • GHERARDO da Cremona
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia e scienze, si trasferì a Toledo per la brama di conoscere l'Almagesto di Tolomeo (gli fu ignota la versione latina dal ...
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali