• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAGI, Gheorghe

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HAGI, Gheorghe

Marino Bortoletti

Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; 1983-87: Sportul Studentesc; gennaio 1987-1990: Steaua Bucarest; 1990-92: Real Madrid; 1992-94: Brescia; 1994-96: Barcellona; 1996-2001: Galatasaray • In nazionale: 122 presenze e 35 reti (esordio: 10 agosto 1983, Norvegia-Romania, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati rumeni (1986-87, 1987-88, 1988-89), 3 Coppe di Romania (1986-87, 1987-88, 1988-89), 1 Supercoppa Europea (1986), 4 Campionati turchi (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Coppa UEFA (1999-2000) • Carriera di allenatore: nazionale rumena (2001)

Ha esordito nella squadra della sua città per poi passare, a 18 anni, allo Sportul di Bucarest, guidata dal suo 'maestro' Lucescu, con cui ha vinto due titoli di capocannoniere e uno di miglior giocatore rumeno. Nella potente Steaua Bucarest, squadra cara al dittatore Ceausescu, dalla quale era stato preso 'in prestito' con una forzatura regolamentare, vinse una Supercoppa Europea e ‒ una volta confermato ‒ tre Campionati e tre Coppe nazionali consecutivi fra il 1987 e il 1989. Nel 1990, il Real Madrid batté la concorrenza di Milan, Inter e Juventus e riuscì a ingaggiarlo, ma non fu un connubio felice. Nel 1992 arrivò finalmente in Italia, nel Brescia, allenato da Lucescu, ma le soddisfazioni furono inevitabilmente molto modeste. Trasferitosi in Turchia, al Galatasaray, dopo un biennio al Barcellona, vi ha trascorso cinque anni strepitosi, vincendo quattro Campionati e una Coppa UEFA. Nel 2001 è stato allenatore della nazionale rumena, in cui esordì a 18 anni e dalla quale si era ritirato come giocatore alla fine degli Europei del 2000. Chiamato il 'Maradona dei Carpazi', Hagi è stato il più celebrato fuoriclasse del calcio rumeno, così famoso da vedersi dedicare in vita lo stadio della sua città e veder trasformata in museo la propria casa natale. L'accostamento con Maradona non è solo motivato dalla preferenza per il piede sinistro e dallo storico numero 10, ma anche dalla classe cristallina e dal temperamento decisamente accentratore (a volte anche rissoso e arrogante). Dovunque è andato, Hagi ha sempre voluto essere il leader della squadra ed è riuscito a farlo con maggiore facilità quando era il giocatore più coccolato del regime. Di certo ha deciso la sorte di molti suoi allenatori, come nel caso del commissario tecnico della nazionale Piturca, allontanato nel 1999 a favore del più malleabile Ienei. Carattere a parte, 'Giga' Hagi è stato un campione dal talento purissimo. Fra le decine di gol che ha realizzato uno è passato alla storia: quello segnato da quasi 50 metri con la maglia del Real Madrid contro l'Osasuña.

Vedi anche
Figo, Luis Filipe Madeira Caiero Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività ... Matthäus, Lothar Matthäus, Lothar. - Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CARPAZI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali