• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHAZNĪ

di Ernst KUHNEL - Virginia Vacca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)

Ernst KUHNEL
Virginia Vacca

Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina l'importante passo di Gomal, che immette nell'India. È posta sulla sponda sinistra del fiume omonimo ed è circondata di mura turrite del perimetro di 1600 metri, con cittadella elevata nell'angolo N., e case a più piani. Popolazione oscillante nel 1906 fra 8000-3000 (secondo il movimento delle carovane), nel 1926 sui 15.000 individui. È il centro della tribù dei Ghilzā'ī, che ogni anno vi forma le carovane dirette in India. Vi risiedono circa 200 commercianti indù. Circondata da una regione agricola e pastorale, esporta cereali, frutta, robbia, lana. Clima rigido, neve da novembre a marzo, venti polverosi; la mortalità è elevata. Ebbe importanza nel sec. X-XII quale sede della dinastia dei Ghaznevidi (v.).

Monumenti. - Nel sec. XI era una delle più belle città d'oriente: ma ne rimangono solo pochissime rovine. La grande moschea fu edificata da Mahmūd, utilizzando avanzi d'un tempio giaina, in un nuovo stile indo-islamico, sulla pianta tradizionale agli oratorî maomettani, ma con elementi decorativi ispirati all'ornamentazione indiana. Della celebre medresa di Ghazna, l'esempio più tipico di questo genere d'edificio, non rimangono tracce. Varie torri, a pianta poligonale, con ricca decorazione a fregi orizzontali, ricordano le torri sepolcrali in mattoni del Khorāsān; creduti minareti, forse erano piuttosto monumenti onorarî. Si conserva pure il mausoleo di Mahmūd, a cupola, modificato più tardi: le porte in legno, decorate con arabeschi e iscrizioni, sono ora in Agra. Da tutte le parti del suo regno Maḥmūd aveva fatto venire degli artisti: nelle costruzioni, tutte in mattoni, predominò l'elemento iranico.

Bibl.: Vigne, G. and Afghanistan, Londra 1840; E. Diez, Islam. Baukunst in Churasan, Hagen 1923; A. Godard e G. Fleury, G., in Syria, VI (1925), pp. 58-90; O. Reuther, in Wasmuths Lex. d. Baukunst, II, Berlino 1930.

Vedi anche
Qandahar (o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del Monte Kaitul. È il principale mercato dell’Afghanistan meridionale, nel mezzo di una regione irrigata ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Firdūsī Firdūsī ‹-ʃi› (pers. Firdausī "il paradisiaco"). - Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: ... Pashtūn Pashtūn L’etnia maggioritaria dell’Afghanistan, prevalentemente concentrata nella parte orientale e meridionale del paese, ma presente in percentuale consistente anche nelle regioni limitrofe del Pakistan. In parte agricoltori stanziali, in parte allevatori nomadi, i Pashtun sono organizzati in un sistema ...
Altri risultati per GHAZNĪ
  • Ghazni
    Enciclopedia on line
    (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro ...
  • GHAZNI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Verardi (XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57) Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari che hanno interessato l'Afghānistān; non sono tuttavia mancati, da allora, studi sull'argomento. Le ultime ...
  • GHAZNI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga è stata costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali