• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHAZNI

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GHAZNI

Giovanni Verardi

(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)

Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari che hanno interessato l'Afghānistān; non sono tuttavia mancati, da allora, studi sull'argomento. Le ultime grandi campagne di scavo condotte a Tapa Sardār (1974, 1975 e 1976) hanno fatto luce sul periodo antico del santuario buddhista, caratterizzato da monumenti di tipo gandharico. In particolare, i monumenti della terrazza sistemata sul fianco nordorientale del colle si presentano in una successione che ha consentito di stabilire una cronologia relativa. Si distinguono un Periodo antico i e un Periodo antico ii, suddiviso questo in una fase A, a cui appartiene lo stūpa 64 con la quinta urbana in miniatura che lo racchiude figurando un ''paradiso'', e una fase B, testimoniata dalla cappella n. 100, dipinta, dove alla colossale immagine di un Buddha assiso si affiancavano due Bodhisattva stanti e laici, vestiti dei tipici abiti kuṣāṇa o di tradizione kuṣāṇa. Si pensa oggi che le strutture sinora note del Periodo antico siano piuttosto tarde, databili tra il 4° e il 6° secolo d.C., risalenti cioè in parte a epoca eftalita.

Secondo alcune recenti tendenze della ricerca, si pensa che gli Eftaliti, lungi dal provocare la fine della civiltà gandharica, siano stati i responsabili di una forte committenza monumentale e iconografica, a cui si devono siti quali Goldara presso Kabul e, appunto, la Tapa Sardār più antica, e di importanti fondazioni a Taxila e a Hadda. La produzione plastica di Tapa Shotor in quest'ultima località, molto vicina a quella di Tapa Sardār, si dispone tuttavia lungo parecchi secoli (dal 2° al 7° d.C.), sicché l'attuale orientamento va preso con una certa cautela, tanto più che mancano datazioni assolute.

Altrettanto tardivi sembrano essere i monumenti rupestri localizzati nel territorio del governatorato, a ovest di Ghazni. I monasteri, cavati nell'arenaria, sono distribuiti in una vasta area, tra le grotte di Qal῾a-ye Homay Qal῾a a est e, a ovest, quelle di Tapa Zaitun, un enorme complesso scavato su varie terrazze e caratterizzato da grandi ambienti rettangolari con nicchie e banconi, non finito.

Gli scavi di G. hanno dato informazioni importanti sull'evoluzione del Buddhismo nell'India di Nordovest e in Asia centrale. Un ambiente con altare del fuoco di forma stellare, con sagrestia adiacente, che risale al Periodo antico ii, attesta probabilmente la pratica del rito del homa, documentato nelle iconografie gandhariche. Nel Periodo tardo (7°-8° secolo d.C.), alle composizioni tipiche del Piccolo Veicolo o compatibili con le sue dottrine (il Paradiso di Maitreya della cappella n. 17) si affiancano iconografie che possono intendersi solo nel quadro di riferimento offerto dal Mahāyāna: accanto alla nota Durgā della cappella n. 23 va osservata la massiccia presenza di immagini di Bodhisattva disposte agli angoli di grandi ambienti quadrangolari come il n. 36 e il n. 75, e una scena come quella della cappella n. 37, che si deve forse leggere come la predicazione del Buddha ai Bodhisattva sul Gṛdhakūṭa.

Bibl.: G. Verardi, Report on a visit to some rock-cut monasteries in the province of Ghazni, in East and West, 27 (1977), pp. 3-24; M. Taddei, G. Verardi, Tapa Sardār: Second preliminary report, ibid., 28 (1978), pp. 13-135; M. Taddei, Il santuario buddhistico di Tapa Sardār, Afghanistan, in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 100, Roma 1978, pp. 3-17; C. Silvi Antonini, Note su un'area sacra di Tapa Sardār, in Annali dell'Ist. Orient. di Napoli, 39 (1979), pp. 480-90; G. Verardi, The Buddhist cave complex of Homay Qal῾a, in South Asian Archaeology 1975, a cura di J. E. van Lohuizen-De Leeuw, Leida 1979, pp. 119-26; Id., Un'ipotesi sulla decorazione di una grotta del Jâghuri, in Annali dell'Ist. Orient. di Napoli, 41 (1981), pp. 261-70; M. Taddei, G. Verardi, Buddhist sculptures from Tapa Sardār, Ghazni, in La Parola del Passato, 199 (1981), pp. 251-66; G. Verardi, Gandharan Imagery at Tapa Sardār, in South Asian Archaeology 1981, a cura di B. Allchin, Cambridge 1984, pp. 257-62; M. Taddei, G. Verardi, The Italian archaeological mission in Afghanistan: Brief account of excavation and study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; Id., Clay stūpas and thrones at Tapa Sardār, Ghazni, in Zinbun: Memoirs of the Research Institute for Humanistic Studies, Kyoto University, 20 (1985), pp. 17-32; M. Taddei, Some structural peculiarities in the buildings at Tapa Sardār, in Orient und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, a cura di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G. Verardi, Le sculture del Gandhāra nel Civico Museo Archeologico di Milano, Milano 1991; M. Taddei, Ghazni, in Encicl. dell'Arte antica, classica e orientale, ii Suppl., Roma (in corso di stampa).

Vedi anche
Qandahar (o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del Monte Kaitul. È il principale mercato dell’Afghanistan meridionale, nel mezzo di una regione irrigata ... Firdūsī Firdūsī ‹-ʃi› (pers. Firdausī "il paradisiaco"). - Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: ... Pashtūn Pashtūn L’etnia maggioritaria dell’Afghanistan, prevalentemente concentrata nella parte orientale e meridionale del paese, ma presente in percentuale consistente anche nelle regioni limitrofe del Pakistan. In parte agricoltori stanziali, in parte allevatori nomadi, i Pashtun sono organizzati in un sistema ... al-Bīrūnī al-Bīrūnī. - Scienziato persiano (Khuwārizm 973 - Ghazna 1048), il più grande del Medioevo musulmano. Scrisse tutte le maggiori sue opere in arabo e coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, la geografia e la medicina, in tutte mostrando originalità di metodo e di ricerche. Le ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • BODHISATTVA
  • AFGHĀNISTĀN
  • BUDDHISMO
  • EFTALITI
Altri risultati per GHAZNI
  • Ghazni
    Enciclopedia on line
    (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro ...
  • GHAZNI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga è stata costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità ...
  • GHAZNĪ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina l'importante passo di Gomal, che immette nell'India. È posta sulla sponda sinistra del fiume omonimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali