• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHASSĀNIDI

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān)

Giorgio Levi Della Vida

Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli anteriori al sorgere dell'Islām. La tradizione indigena li congiunge per stirpe alla grande tribù degli Azd, emigrata con altre dall'Arabia meridionale verso il nord allorché, nel corso del sec. IV d. C., il regno dei Sabei decadde in seguito alla prima conquista etiopica (v. etiopia: Storia; sabei). I Bizantini diedero ai Ghassānidi il titolo di "filarchi" (capi di tribù) e li impiegarono nella custodia del confine verso il deserto, sia per respingere le incursioni dei nomadi sia per contrapporli al regno dei Lakhmidi di al-Ḥīrah sull'Eufrate, arabi anch'essi, ma vassalli dei Persiani. E delle lotte coi Lakhmidi è in gran parte intessuta la storia dei Ghassānidi durante il sec. VI, la sola età per la quale si posseggano notizie storiche abbastanza abbondanti su essi. Il maggiore dei loro sovrani, al-Ḥārith ibn Giabalah (circa 530-circa 570) ebbe da Giustiniano il titolo di patrizio e la sovranità su tutte le tribù arabe sottomesse a Bisanzio; ma suo figlio, al-Mundhir III, si rese inviso alla corte bizantina, anche per la protezione da lui accordata al monofisismo, di cui i Ghassānidi erano fervidi seguaci, in netto contrasto con la politica religiosa degl'imperatori. Dopo una prima ribellione, al-Mundhir tornò in favore dei Bizantini, the avevano bisogno del suo soccorso per difendersi dai Persiani; ma presto il dissidio si riaprì e nel 581 il ghassānide, vinto, fu condotto prigioniero a Costantinopoli. Il suo figlio e successore an-Nu‛mān subì poco dopo la stessa sorte; la decadenza dei Ghassānidi favorì la spedizione persiana del 613, e anche dopo che Eraclio, nel 629, ebbe riconquistato la Siria, la dinastia non tornò all'antico splendore. Il suo ultimo sovrano, Giabalah ibn al-Ayham, fedele ai suoi antichi signori, combatté con essi contro i musulmani nella battaglia del Yarmūk (626), che segnò la perdita della Siria per l'impero di Bisanzio.

Sui Ghassānidi, abbondano le notizie nella letteratura araba, ma sparse e frammiste di elementi leggendarî. Ad essi si riallacciano numerosi aneddoti, specie sui loro rapporti con alcuni dei più famosi poeti dell'Arabia anteislamica, che ne han celebrato la ricchezza e la generosità (specie an-Nābighah e Ḥassān ibn Thābit): tipici rappresentanti della fase di passaggio dal nomadismo alla vita sedentaria, i Ghassānidi, anche per la loro condizione di cristiani, assorbirono molti elementi della civiltà siriaco-bizantina e la trasmisero agli Arabi del deserto, sicché la loro funzione nel formarsi dell'islamismo e della civiltà araba è di notevole importanza (minore tuttavia di quella dei Lakkmidi, loro rivali).

Bibl.: T. Nöldeke, Die Ghass. Fürsten, in Abhandl. d. Berk. Ak., 1887; L. Caetani, Ann. dell'Islam, I-III, Milano 1904-1910, passim.

Vedi anche
Lakhmidi (ar. Banū Lakhm) Tribù araba, stanziatasi tra il 300 e il 600 d.C. in Mesopotamia dove diede vita a un regno con capitale al-Ḥīra. Vassalli dei Sasanidi, i Lakhmidi furono un elemento politico-militare e culturale dominante nei 3 secoli che precedettero la nascita dell’Islam. beduini Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate e delle città. Non ha perciò valore etnico preciso: s’incontrano beduini in tutta l’Africa settentrionale ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (1.568.000 ab. nel 2005; 2.875.000 ab. nel 2006, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma ...
Altri risultati per GHASSĀNIDI
  • ghassanidi
    Dizionario di Storia (2010)
    Ramo della tribù araba degli Azd. Originaria dell’Arabia meridionale, sul finire del 5° sec. si stabilì, dopo varie peregrinazioni, in Siria, entro il limes romano. Divenuti tributari di Bisanzio, i g. ebbero tuttavia relazioni difficili con il potere imperiale a causa dell’adozione del credo monofisita, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali