• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHANA

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

GHANA.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia

Ghana

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di vita di 61,1 anni (2013), la popolazione (24.658.823 ab. al censimento del 2010; 26.442.178 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il 50% sotto i 19 anni, è cresciuta del 2,5% (periodo 200510), poi del 2,1% (2010-15). La popolazione urbana (53%) si distribuisce soprattutto nella capitale, Accra (2.242.000 ab., secondo una stima del 2014), e a Kumasi (2.482.000 ab.). Positivi i risultati nell’alfabetizzazione (77%), nella lotta alla povertà (32% nel 2006, 24% nel 2012) e all’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome). Il G. è al 138° posto dell’Indice di sviluppo umano, con PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 4173 $ (2014). La crescita economica (7-9% negli ultimi anni, con un 15% nel 2011) si basa su: agricoltura (50% della forza lavoro), settore manifatturiero (25% del PIL), servizi (50% del PIL). È importante la produzione di cacao (700.000 t, 3° produttore mondiale nel 2011), legnami, oro, diamanti, petrolio.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Paese nel complesso stabile sotto il profilo politico, contrassegnato da una bassa tensione etnica, il G. proseguì sotto l’amministrazione del presidente John Kufuor, leader del New patriotic party (NPP) in carica dal 2001 al 2009, il processo di democratizzazione e modernizzazione avviato nel 1992 con il varo di una nuova Costituzione. Le priorità perseguite dal governo furono la lotta all’inflazione, la stabilizzazione del cambio e la messa in atto di alcune manovre per il rientro del debito estero. Tali provvedimenti, affiancati da riforme strutturali nell’ambito di programmi concordati con il Fondo monetario internazionale, permisero una sostenuta crescita del PIL seppure in un contesto di permanente diffusa povertà. Nuove prospettive di sviluppo economico furono garantite dalla scoperta (2007) di giacimenti petroliferi offshore. Nel 2008 John Atta Mills, candidato del partito di opposizione – il National democratic congress (NDC) – riuscì a battere al secondo turno, con uno scarto di solo mezzo punto percentuale, Nana Akufo-Addo del NPP (50,2% contro 49,8%). Nonostante qualche tafferuglio, il passaggio di poteri avvenne pacificamente a testimonianza della stabilità democratica raggiunta dal Paese, e il nuovo presidente si insediò nel gennaio 2009. Mills proseguì il risanamento del bilancio e la lotta all’inflazione e avviò le attività estrattive petrolifere e gasifere. Sul piano sociale furono varati programmi a favore della lotta alla povertà e presi diversi provvedimenti a sostegno delle famiglie, ma rimasero gravi sperequazioni nella qualità e nell’erogazione dei servizi, soprattutto nelle zone rurali. Ricandidato dal partito, Mills morì un mese prima delle elezioni. Il vicepresidente John Dramani Mahama assunse l’incarico ad interim e fu poi candidato alle elezioni presidenziali del dicembre 2012, risultando vincitore al primo turno. Ancora una volta lo scarto con l’avversario del NPP, Akufo-Addo, fu ridotto (il 50,7% contro il 47,7 % dei voti) e ciò indusse l’NPP a contestare la regolarità del voto e a fare ricorso alla Corte suprema. Quando quest’ultima, nel 2013, confermò la vittoria di Mahama, Akufo-Addo accettò comunque il verdetto.

La nuova amministrazione proseguì la politica economica avviata da Mills, insistendo sulla necessità di investire nelle infrastrutture e nelle nuove tecnologie e di migliorare le condizioni di vita e di istruzione di un numero maggiore di cittadini. Sul piano internazionale, il Paese intensificò in questi anni le relazioni con la Cina e nel 2014 offrì il suo aiuto alla Nigeria per combattere l’organizzazione terroristica Boko Haram. Sempre nel 2014 il G. diventò la sede logistica della missione ONU inviata per combattere l’epidemia di Ebola in Africa occidentale (UNMEER, United Nations Mission for Ebola Emergency Response).

Vedi anche
John Dramani Mahama Uomo politico ghanese (n. Damongo 1958). Membro del Parlamento dal 1997 al 2009, dal 1998 al 2001 è stato ministro delle Comunicazioni. Vicepresidente dal 2009, nel luglio del 2012, alla morte del  presidente J. Atta-Mills, gli è subentrato nella carica, confermato nell'incarico con il 50,7% delle preferenze ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica fig.Tutte le specie di Theobroma provengono ... Repubblica di Guinea StatoStato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. Caratteristiche fisiche Il territorio guineanoIl territorio ... Kwame Nkrumah Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Conakry, Guinea, 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
  • JOHN DRAMANI MAHAMA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per GHANA
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghanese, Kwame Nkrumah, ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ghana Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più di 22 milioni a una stima del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il ...
  • GHANA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ghana Giuseppe Gariazzo Cinematografia Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza nel 1957, anno in cui ha assunto il suo nome ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ghana Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione La popolazione, che al censimento del 1970 ammontava a 8,6 milioni di ab. e a quello del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56) Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con un incremento di 3.736.768 ab. rispetto al precedente censimento (1970), pari a un tasso medio annuo del 30‰. ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio 1957), emanata in seguito a intese raggiunte tra il partito di maggioranza nella ex Colonia della Costa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali