• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amer, Ghada

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Amer, Ghada


῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des hautes études en arts plastiques (Parigi), e dal 1996 vive e lavora a New York. A. ha adottato come forma espressiva prevalente il ricamo, di cui si serve nei disegni, nelle opere di pittura e scultura e nelle installazioni: una tecnica tipicamente femminile e legata alla tradizione reinterpretata però con uno stile fumettistico, seriale, con chiari richiami alla pop art e all’astrattismo. Tutta la sua opera è incentrata sulla condizione femminile: i primi lavori ritraggono donne impegnate in attività convenzionali (Cinq femmes au travail, 1991; La femme qui repasse, 1992), mentre dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. si è spostata su soggetti erotici, spesso tratti da riviste pornografiche, e la sua tecnica si è andata complicando attraverso una tessitura più ‘erratica’, che lascia solo intuire le immagini amorose sotto l’intrigo dei fili colorati (la serie Untitled, 1996-1998; Double grid, 2002; White kiss, 2003; Peter’s ladies, 2006). Dal 2000 ha firmato numerosi lavori con l’artista iraniano R. Farkhondeh. Altri filoni di ricerca di A. sono quello sul testo (per es. Encyclopedia of pleasure, 2001, traduzione in inglese di brani riguardanti il piacere femminile da un trattato erotico arabo del sec. 10°-11° ricamata in oro su 57 cubi di plastica; Reign of terror, 2005, sui conflitti tra Oriente e Occidente) e quello ambientale con progettazione di giardini e parchi (Love park, 1999, Biennale di Santa Fe; Peace garden, 2002, Giardino botanico di Miami; Happily ever after, 2005, Queens museum of art, New York), mentre i temi politici hanno assunto maggiore centralità accanto a quello sulla donna.

Vedi anche
Bourgeois, Louise Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione surrealista, la sua ricerca si è focalizzata sull'esplorazione della psiche e della sessualità. Alla ... Warhol, Andy Warhol ‹u̯òohol›, Andy (propriam. Andrew Warhola). - Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ASTRATTISMO
  • NEW YORK
  • POP ART
  • FRANCIA
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali