• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEZER

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEZER

Giuseppe Ricciotti

. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.

Nominata già nelle liste di città del faraone Tutmo III (Qazir), riappare menzionata (Alu Gazzi) ai tempi dei documenti di Tell el-‛Amārnah (sec. XV a. C.), quattro dei quali sono costituiti da lettere del principe di Gezer, certo Yapaḫi, che domanda al faraone aiuti contro i famosi Habiri. Ai tempi dell'invasione israelitica in Palestina Gezer appare conquistata da Giosuè (Gios., X, 33; cfr. XII, 12); ma dovette essere una conquista momentanea, e la città ridivenne di fatto indipendente. Ai tempi di David appare in relazione, probabilmente di alleanza difensiva, con i Filistei (II Samuele [Re], V, 25). Distrutta dal faraone suocero di Salomone, che la diede così in dote a sua figlia, fu poi riedificata da Salomone (I [III] Re, IX, 15-17); da allora seguì le sorti del popolo d'Israele, facendo parte - a , quanto sembra - del regno settentrionale. Riacquistò speciale importanza all'epoca delle lotte dei Maccabei (I Macc., XIII, 43-48), allorché Simone l'assediò e conquistò al partito nazionale. Perdutasi ogni traccia della sua ubicazione, fu identificata nel 1873 da C. ClermontGanneau nell'odierno Tell el-Gezer, presso il villaggio Abū Shūshah. Per incarico del Palestine Exploration-Fund, il Macalister negli anni 1902-05 e 1907-09 vi praticò scavi, che sono rimasti fra i più fecondi di risultati per l'archeologia del periodo cananeo.

Vi si sono trovati, in ordine ascendente, quattro strati semitici, rispettivamente circa degli anni 2500-1600, 1600-1200, 1200-950, 950-550 a. C. e sopra a questi gli strati persiano, ellenistico, romano, ecc. Importanti soprattutto sono i più antichi strati semitici: in essi si rinvennero una caverna adibita a crematorio (3° millennio a. C.), esempio unico nella Palestina cananea; un tunnel scavato egualmente in epoca neolitica, lungo circa 66 metri e alto 7, che scende a una profondità di circa 29 metri per assicurare il rifornimento idrico alla città in caso d'assedio; parecchie steli sacre (le maṣṣebhōth ebraiche), del periodo ancora pre-israelitico; e infine il cosiddetto Calendario agricolo (secolo VII a. C.?), piccola lastra di pietra ove sono elencati in caratteri ebraici antichi i principali lavori agricoli in relazione alle stagioni. Oltre a ciò molta ceramica e altro materiale archeologico di vario genere.

Bibl.: R.A.S. Macalister, The excavation in Gezer 1902-05 a. 1907-09, voll. 3, Londra 1912.

Vedi anche
Salomóne Salomóne (ebr. Shĕlōmōh "pacifico", gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salomon). - Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello stesso, come pure degli ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Altri risultati per GEZER
  • Gezer
    Enciclopedia on line
    (gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, fu distrutta dagli Egiziani; riedificata da Salomone, fece infine parte del regno d’Israele. Gli scavi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali