• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÉZA II re d'Ungheria

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GÉZA II re d'Ungheria

Giulio de Miskolczy

Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, eccellente capitano e statista. Nel 1146 vinse in una lotta sanguinosissima il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, segreto protettore del pretendente Boris. In occasione della seconda crociata, strinse amicizia col re Luigi VII di Francia, ponendo le basi dei legami culturali e politici ungaro-francesi. Dal 1148 al 1152 mandò per sei volte truppe magiare in aiuto al granduca di Kiev, Isjoslav, fratello di sua moglie, la principessa Eufrosina: queste sue campagne contribuivano a preparare la dominazione magiara nella Galizia. Fin dal 1150 era in lotta quasi continua contro l'imperatore bizantino Manuele, il quale era riuscito a isolare il regno ungherese per mezzo di una lega (Venezia, Germania, Bisanzio, Boemia, Galizia, Cumania) e a trovare dei pretendenti alla corona reale nella persona di Boris, poi del fratello di G., Stefano. L'attacco di Manuele, dopo cinque anni di lotte, fu sventato dal vigore del regno ungherese (sconfitta di Manuele presso Barancs, 1155). G. appoggiò Federico Barbarossa nell'impresa contro Milano (1158), ma nel conflitto fra il papa Alessandro III e l'imperatore prese le parti del pontefice e rifiutò l'appoggio a Federico contro Milano. Mori nel 1162. G., oltre ad assicurare l'indipendenza del regno ungherese dall'impero bizantino, ebbe il merito di seguire una saggia politica colonizzatrice. Durante la sua dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno e della Fiandra, Franchi dalla regione della Mosella, Fiamminghi e Valloni. Un forte gruppo di questi Tedeschi trovò nuove sedi nella Transilvania e fu il fondatore della colonia sassone.

Vedi anche
Béla III re d'Ungheria Béla III re d'Ungheria. - Secondo figlio (m. 1196) di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia, ma pronunciatosi a favore della religione cattolica, ottenne la corona. Fedele però a Manuele Comneno, solo dopo la sua morte (1180) tolse all'impero bizantino Spalato e Traù. ... Stéfano III re d'Ungheria Stéfano III re d'Ungheria. - Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria. Morto Ladislao (1163), gli successe il fratello Stefano IV, che fu però sconfitto ... Stéfano IV re d'Ungheria Stéfano IV re d'Ungheria. - Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi ... Ladislào II re d'Ungheria Ladislào II re d'Ungheria. - Figlio (1131-1162) di Béla II, nel 1139 divenne duca di Bosnia, ma perdette poi il ducato (1158) per essersi ribellato al fratello, re Géza. Morto (1162) il re Géza, con l'appoggio dei Bizantini e di parte degli Ungheresi, usurpò il trono al nipote Stefano III. Alla sua corte, ...
Altri risultati per GÉZA II re d'Ungheria
  • Géza II
    Dizionario di Storia (2010)
    Geza II Géza II Re d’Ungheria (n. 1130-m. 1162). Figlio di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al tro­no (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d’Austria, durante la seconda crociata si legò a Luigi VII di Francia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe ...
  • Géza II re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (1130-1162) di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al trono (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, durante la seconda crociata si legò a Luigi VII di Francia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, duca di Kiev, preparandosi ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali