• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEVAERT, François-Auguste, barone

di Antonio Capri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEVAERT, François-Auguste, barone

Antonio Capri

Musicologo e compositore, nato a Huysse, presso Oudenarde (Belgio), il 31 luglio 1828, morto a Bruxelles il 24 dicembre 1908. Durante il suo alunnato furono eseguiti, di lui, un salmo e due cantate. Riportò il Gran premio di composizione e, nel 1847, il Prix de Rome. Ottenuto il rinvio del soggiorno a Roma per compiere i suoi studî, diede le sue prime opere: Hugues de Somerghen (Gand, 23 marzo 1848) e La Comédie à la ville (ivi, 1848), quest'ultima accolta favorevolmente. Dal 1849 al 1852 il G. soggiorna a Parigi, in Spagna, in Italia e in Germania, sempre lavorando a composizioni e a saggi storici. Ritornato a Gand, nel 1852 vi fece rappresentare Georgette, ou Le moulin de Fontenoy, a cui seguì Le billet de Marguerite (Parigi, 7 ottobre 1854), che ottenne grande successo. Con fortuna quasi sempre prospera si rappresentarono poi a Parigi molte altre opere, tra le quali Le capitaine Henriot (1864), giudicato il suo miglior lavoro teatrale. Dal 1857 al '70 fu direttore musicale dell'Opera di Parigi; dal'70 alla morte diresse il conservatorio di Bruxelles.

L'attività di compositore non impedì al G. di dedicarsi con fervore all'insegnamento, dando, per tal modo, un impulso efficacissimo alla cultura musicale del suo paese. Ma la rinomanza gli venne soprattutto dai suoi lavori di storia musicale, fra i quali i due volumi: Histoire et théorie de la musique de l'antiqitité (Parigi 1875-1881), che costituiscono sotto ogni rispetto un lavoro rimasto fondamentale per la comprensione dell'antica musica greca. La Mélopée antique dans le chant de l'église latine (Parigi 1895); Recueil de chansons du XVe siècle (Parigi 1875) in collaborazione con Gaston Paris Les gloires de l'Italie (Parigi 1868), che raccoglie pezzi di opere di maestri italiani dei secoli XVII e XVIII; un Vademecum de l'organiste (Parigi s. a.); un Traité d'harmonie théorique et pratique (Parigi 1905-1907); trascrizioni orchestrali di musiche classiche; Les origines du chant liturgique (Parigi 1892); Traité général d'instrumentation (Parigi 1863), rifuso e ampliato in un Nouveau traité général d'instrumentation (Parigi 1885), tradotto in varie lingue; Cours méthodique d'orchestration (1890). Dal 1899 al 1902, in collaborazione con C. Volgraff, pubblicò tre volumi sui Problèmes musicaux d'Aristote.

Bibl.: E. Closson, G., Bruxelles s.a.; T. Dubois, G., in Annuaire de l'Académie royale de Belgique, 1930; A. Pougin, F.A.G. in Le Ménestrel, 1909; G. Schünemann, F.A.G. in Allgem. musikalische Zeitung, 1909.

Vedi anche
conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per GEVAERT, François-Auguste, barone
  • Gevaert, François-Auguste
    Enciclopedia on line
    Musicista e musicologo belga (Huysse 1828 - Bruxelles 1908). Compose musica d'ogni genere ma soprattutto si rese noto per i suoi lavori didattici (tra i quali un trattato di strumentazione e uno di armonia, assai pregiati) e musicologici, specie per quelli dedicati alla musica dell'Evo antico e del ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali