• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERUSIA

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GERUSIA (Γερουσία)

A. Comotti

Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè).

Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae e di Antiochia Cariae. A figura intera G. è raffigurata sul verso di una moneta di Tiberiopolis (Frigia), stante a destra, vestita di lungo chitone e peplo e velata, accanto a Boulè, che sembra tenere qualcosa nella destra sollevata. L'iscrizione su una moneta di Aizanoi, di Lucio Vero, con il tipo dei Dioscuri l'uno accanto all'altro è semplicemente una dedica a Gerusia.

Monete di Hierapolis: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 241, n. 79 e 81, tav. xxx, 9.

Monete di Antiochia: M. Pinder-J. Friedländer, Beiträge zur älteren Münzkunde, Berlino i851, p. 71, n. 2, tav. 1, 2; British Museum, Gat. Greek Coins, Caria, pp. 17-18, n. 18 e 25.

Monete di Tiberiopolis: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 421, n. 2, tav. xlix, 7.

Moneta di Aizanoi: Löbecke, Zeitschizft für Numismatik, xii, 1885, p. 340, tav. 14, 2.

Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1629; G. Forni, ῾Ιερά e Θεὸς Σύγκλητος. Un capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Lincei, seie VIII, vol. V, fasc. 3, 1953, p. 49 ss.

Vocabolario
geruṡìa
gerusia geruṡìa s. f. [dal gr. γερουσία, der. di γέρων «vecchio»]. – Nell’antica Grecia, in partic. a Sparta, senato costituito dagli anziani (in numero di 28), con competenza su questioni riguardanti il re, l’amministrazione della giustizia,...
gerónte
geronte gerónte s. m. [dal gr. γέρων -οντος «vecchio, anziano»]. – 1. Nell’antica costituzione spartana, titolo dei senatori, membri della gerusia. 2. Titolo dei primi monaci e preti cristiani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali