• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gerusalemme

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gerusalemme


Gerusalèmme. ᅳ Città della Palestina centrale (773.800 abitanti nel 2009, di cui 479.756 ebrei, 278.568 musulmani e 15.476 cristiani) proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in territorio cisgiordano, rivendicata dai palestinesi come capitale del loro Stato, è occupata da Israele dalla guerra del 1967 (agli arabi è lasciata la sola gestione dei luoghi santi musulmani, quale al-Ḥaram al-Sharīf «la Spianata delle moschee»). Sulla spinosa questione di G. si sono arenati tutti gli incontri negoziali del processo di pace israelo-palestinese: le profonde divisioni tra le due parti, infatti, appaiono ancora più insanabili e minacciose quando coinvolgono Gerusalemme. Così, per esempio, per la costruzione della barriera di divisione israeliana, il cui tracciato all’altezza di G. isola fisicamente il confine del settore orientale della città dal resto della Cisgiordania, penetrando talmente in profondità in territorio palestinese da impedire una reale continuità territoriale tra il nord e il sud della Cisgiordania stessa; così anche per le difficili condizioni di vita dei palestinesi che giornalmente dalla città si recano al lavoro nei campi al di là della barriera, o viceversa si riversano a G. per lavorare e studiare, costretti all’attraversamento in entrata e in uscita dei numerosi posti di blocco israeliani, spesso chiusi senza preavviso. A complicare inestricabilmente la situazione è stata soprattutto la scelta israeliana di intensificare sistematicamente la presenza ebraica a G. Est in modo da creare una situazione sul campo non più divisibile; tale scelta, a dispetto dei richiami dell’Unione Europea e dell’amministrazione statunitense di Barack Obama, entrambe favorevoli a una sospensione degli insediamenti, ha visto invece il governo israeliano in prima fila nel facilitare lo stanziamento di nuovi coloni anche all’interno della Città vecchia oltre che a G. Est e nella sua cintura esterna (al-Tūr, Silwān, Abū Dīs). Le agenzie governative e della municipalità hanno aiutato economicamente e logisticamente le organizzazioni dei coloni ad acquistare edifici di proprietà palestinese nella Città vecchia per insediarvi residenti ebrei, per esempio nei quartieri musulmano e cristiano, contribuendo a fomentare invece che ad alleggerire la tensione. Queste abitazioni, guardate a vista giorno e notte da uomini armati, veri e propri fortini protetti e inaccessibili dai quali si esce solo sotto scorta, sono diventate il simbolo, e lo strumento, della volontà di impedire qualsiasi possibile divisione futura della città.  Ancora nel novembre 2011 il governo israeliano ha annunciato l’intenzione di accelerare i lavori di costruzione di nuove abitazioni nell’insediamento di Ma’ale Adumim, situato sette km a est di G., il più grande insediamento israeliano nei Territori occupati diventato città autonoma già nel 1991. Ma’ale Adumim verrebbe congiunto a G. Est mediante la costruzione di un nuovo insediamento, denominato E1, e la formazione di questo grande agglomerato urbano sposterebbe sempre più a est il percorso della barriera tra Israele e la Cisgiordania, in questo punto ancora in fase di progetto. La contrarietà mostrata a più riprese dall’amministrazione statunitense non ha condizionato Israele a una maggiore cautela e già nel maggio 2008 è stato inaugurato nella zona E1 il nuovo quartier generale israeliano di polizia per la Cisgiordania. Nel novembre 2007, durante e dopo i lavori della conferenza di pace di Annapolis (Maryland, USA), il futuro status di G. era stato al centro di aspre polemiche sollevate dalla destra israeliana e dai partiti religiosi, nonché da organizzazioni ebraiche americane, in seguito alle dichiarazioni dell’allora primo ministro israeliano E. Olmert circa la possibile divisione di G. quale conseguenza della nascita di uno Stato palestinese. Infatti ad Annapolis iniziava a farsi strada, pur tra le ambiguità e le contraddizioni delle dichiarazioni rilasciate dagli esponenti di governo, la disponibilità israeliana a una divisione della città, prima neppure ipoteticamente ventilata. In questa direzione aveva aperto una breccia nel dicembre 2003 l’Accordo di Ginevra, firmato a titolo 'privato' da importanti negoziatori di entrambe le parti, dove tra i punti chiave del trattato si elencava la rinuncia israeliana alla Spianata delle moschee e l’evacuazione di alcuni importanti insediamenti a G. Est. Per giunta il 6 marzo 2008 grande emozione e rinnovata preoccupazione aveva destato in Israele la strage di otto studenti del più importante collegio rabbinico (Mercaz HaRav Yeshiva) di G. e di tutto il Paese, uccisi da un terrorista palestinese introdottosi nei locali della scuola. L’attentato, salutato con manifestazioni di gioia dai militanti di Ḥamās nelle strade di Gaza, era il più grave da diversi anni, da quando la costruzione della barriera, avviata nel giugno 2002, era riuscita a rendere meno vulnerabile la città, oggetto tra il 2001 e il 2003 di numerosi e devastanti attacchi suicidi contro la popolazione civile compiuti dalle organizzazioni terroriste palestinesi che avevano provocato la morte di molte decine di persone.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ...
Tag
  • SPIANATA DELLE MOSCHEE
  • ACCORDO DI GINEVRA
  • UNIONE EUROPEA
  • BARACK OBAMA
  • CISGIORDANO
Altri risultati per Gerusalemme
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Moretti La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile del Paese, secondo quanto legiferato nel 1980, sul fronte opposto l’Autorità nazionale palestinese (v. Palestina) ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede internazionale. È situata nella parte più alta dell’altopiano ...
  • Gerusalemme
    Dizionario di Storia (2010)
    (ebr. Yerushalayim; arabo Urusha­lim o al-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni. Il nome di G. deriva dalla forma verbale yarah ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche e soprattutto un luogo di incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare. Ha una storia lunghissima che ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata nella zona montuosa centrale della Palestina, nell'altopiano di Giudea, a m. 640-770 sul livello del mare. L'area ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sandro Filippo Bondì (XVI, p. 833; App. III, I, p. 743; IV, II, p. 56) Archeologia. - Le ricerche archeologiche condotte a G. nell'ultimo decennio da varie missioni israeliane hanno chiarito i modi di sviluppo dell'insediamento nelle diverse fasi storiche. Per l'età più antica, la missione diretta ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743) Sandro Filippo Bondi' L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 da K. Kenyon per conto di istituzioni scientifiche di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e particolarmente adatta alla difesa. Già abitata agl'inizi dell'epoca storica, visse vicende piuttosto tormentate, ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva in due settori la città, lasciando in mano israeliana i quartieri nuovi, e in mano giordana la città antica entro ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi nella parte più elevata di esso (circa 750 m. s. m.) in prossimità dello spartiacque fra il Mediterraneo e il Mar ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
d. C.
d. C. – Abbreviazione di dopo Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: la distruzione del tempio di Gerusalemme avvenne nell’anno 70 d. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali