• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stein, Gertrude

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più noto, The autobiography of Alice B. Toklas (1933), resoconto romanzato della sua vita. Tra le personalità di maggior spicco del movimento modernista, insieme con il fratello Leo, strinse precocemente amicizia con i maggiori talenti del postimpressionismo e del cubismo, come Picasso, Braque, Matisse, le cui opere adorneranno il suo famoso salotto in rue de Fleurus divenuto nel corso degli anni rifugio abituale per i giovani letterati americani della "lost generation": tra essi F. S. Fitzgerald e E. Hemingway, che nella tecnica di scrittura della S. troverà il modello più influente del suo apprendistato. Della sua vastissima produzione, improntata a una sistematica, spesso sconcertante, commistione di generi e a uno sperimentalismo linguistico fondato sull'applicazione del principio cubista della scomposizione, vanno ricordati: il romanzo d'esordio Three lives, stories of the good Anna, Melanchta, and the gentle Lena (1909; trad. it. 1940); le poesie di Tender buttons (1915; trad. it. 1989); la singolare storia di famiglia The making of Americans (1925; trad. it. C'era una volta gli americani, 1979); i saggi di Composition as explanation (1926) e di Lectures in America (1935), oltre al Geographical history of America (1936), Everybody's autobiography (1937; trad. it. 1976), Paris, France (1940), Wars I have seen (1945; trad. it. 1947), e il suo ultimo romanzo, Brewsie and Willie (1946).

Vedi anche
Francis Scott Fitzgerald Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di Fitzgerald, ... Ernest Hemingway Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ... Carl Van Vechten Van Vechten ‹vän vèktën›, Carl. - Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • CUBISMO
  • PARIGI
Altri risultati per Stein, Gertrude
  • STEIN, Gertrude
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittrice americana, nata ad Alleghany (Pennsylvania) il 3 febbraio 1874, morta a Neuilly (Francia) il 27 luglio 1946. Nel 1903 si trasferì a Parigi dove strinse amicizia con i maggiori pittori ivi residenti: H. Matisse, P. Picasso, G. Braque e J. Gris, ne fu attiva protettrice e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali