• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude

Arnaldo Bonaventura

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude - Cantante, nata nel 1793; s'ignora la data di morte. Aveva da appena due anni esordito, nel 1814, a Bologna, quando Gioacchino Rossini la prescelse come prima interprete della sua opera Il barbiere di Siviglia, eseguita al teatro Argentina di Roma il 16 febbraio 1816. Nell'anno successivo creava al teatro Valle della stessa città La Cenerentola, scritta appositamente per lei. Quale Rosina girò i principali teatri d'Italia: a Firenze, a Bologna, a Genova e altrove. Dopo aver cantato a Vienna nel 1836, si ritirò dalle scene e trascorse il resto della sua vita a Bologna, dove aveva sposato l'avvocato Luigi Giorgi. In difesa del Rossini pubblicò: Cenni di una donna già cantante, sopra il maestro Rossini, in risposta a ciò che ne scrisse nella state del 1822, il giornalista inglese in Parigi e fu riportato in una gazzetta di Milano dello stesso anno (Bologna 1823). In questo scritto sfata varî aneddoti relativi al Rossini e dà interessanti notizie su lui e sulle opere sue. Secondo che afferma, nelle sue Memorie, Iacopo Ferretti, la R.-G. era "ricca di una voce classica per la smodata estensione".

Bibl.: A. Cametti, La musica teatrale a Roma cent'anni fa, Roma 1917; O. Trebbi, G. R. G., in La cultura musicale, 1922.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
righettare
righettare v. tr. [der. di righetta, dim. di riga] (io righétto, ecc.). – Segnare di righe sottili e tracciate a stretti intervalli: r. un foglio di carta. ◆ Part. pass. righettato, anche come agg., disegnato a righe sottili: stoffa righettata;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali