RIGHETTI-GIORGI, Gertrude
RIGHETTI-GIORGI, Gertrude - Cantante, nata nel 1793; s'ignora la data di morte. Aveva da appena due anni esordito, nel 1814, a Bologna, quando Gioacchino Rossini la prescelse come prima interprete della sua opera Il barbiere di Siviglia, eseguita al teatro Argentina di Roma il 16 febbraio 1816. Nell'anno successivo creava al teatro Valle della stessa città La Cenerentola, scritta appositamente per lei. Quale Rosina girò i principali teatri d'Italia: a Firenze, a Bologna, a Genova e altrove. Dopo aver cantato a Vienna nel 1836, si ritirò dalle scene e trascorse il resto della sua vita a Bologna, dove aveva sposato l'avvocato Luigi Giorgi. In difesa del Rossini pubblicò: Cenni di una donna già cantante, sopra il maestro Rossini, in risposta a ciò che ne scrisse nella state del 1822, il giornalista inglese in Parigi e fu riportato in una gazzetta di Milano dello stesso anno (Bologna 1823). In questo scritto sfata varî aneddoti relativi al Rossini e dà interessanti notizie su lui e sulle opere sue. Secondo che afferma, nelle sue Memorie, Iacopo Ferretti, la R.-G. era "ricca di una voce classica per la smodata estensione".
Bibl.: A. Cametti, La musica teatrale a Roma cent'anni fa, Roma 1917; O. Trebbi, G. R. G., in La cultura musicale, 1922.