• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scholem, Gershom Gerhard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Scholem, Gershom Gerhard


Ebraista e storico tedesco delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982), dal 1948, con la costituzione dello Stato di Israele, cittadino israeliano. Studiò matematica, filosofia e lingue orientali nelle univv. di Berlino, Jena e Berna, rivolgendosi poi allo studio dell’ebraismo e conseguendo il dottorato a Monaco nel 1922. Aderì al sionismo e si trasferì a Gerusalemme nel 1923. Prof. di Mistica ebraica e Cabala nell’univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), fu presidente dell’Accademia israeliana delle scienze (1968-74). Attento studioso delle tradizioni culturali dell’ebraismo, ha fondato su solide basi filologiche la ricostruzione dei movimenti mistici ebraici e in partic. della qabbālāh, situata in Linguadoca nella seconda metà del sec. 12°, da dove ben presto si sarebbe diffusa in Spagna e altrove, e collocata nel contesto degli altri movimenti esoterici e razionalizzanti ebraici e dei contemporanei movimenti religiosi e filosofici dell’Occidente cristiano. Soprattutto nel secondo dopoguerra, S. svolse un’intensa attività fuori d’Israele come conferenziere e visiting professor, imponendo all’attenzione degli studiosi di tutto il mondo fatti cruciali della storia culturale ebraica. Tra le sue opere si segnalano: Alchemie und Kabbala (1925; trad. it. Alchimia e kabbalah); Bibliographia kabbalistica (1927); Major trends in Jewish mysticism (1941; trad. it. Le grandi correnti della mistica ebraica); Zur Kabbala und ihrer Symbolik (1960; trad. it. La kabbalah e il suo simbolismo); Ursprung und Anfänge der Kabbala (1962; trad. it. Le origini della Kabbala); e l’autobiografia Von Berlin nach Jerusalem (1978; trad. it. Da Berlino a Gerusalemme). Amico di Benjamin, ne scrisse una biografia (Walter Benjamin, 1965) e curò, con Adorno, l’edizione dei Briefe (2 voll., 1966).

Vedi anche
Yiṣḥāq Lùria Lùria, Yiṣḥāq. - Cabalista ebreo (Gerusalemme 1534 - Safed 1572), la cui dottrina fu esposta dai discepoli e specialmente da Ḥayyīm Vital Calabrese (1543-1620). Elaborò uno degli ultimi grandi sistemi del pensiero mistico ebraico; sostenne una dottrina dinamica della creazione e della storia in tre tempi, ... Zōhar Zōhar Libro sacro dei cabalisti, più esattamente Sēfer ha-zōhar («Libro dello splendore»). È una delle fonti della cabala accanto alla Bibbia e al Talmūd. Nella sua parte principale è un midrāsh sul Pentateuco, attribuito a Shim‛ōn ben Yōḥay (2° sec. d.C.); ma accanto a questo contiene altri scritti: ... ḥasidismo ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici. Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi ebbero origine i farisei e gli esseni. Ḥ. ashkenazita Movimento mistico medievale sorto in Renania ... cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ...
Tag
  • OCCIDENTE CRISTIANO
  • GERUSALEMME
  • MATEMATICA
  • FILOSOFIA
  • EBRAISMO
Altri risultati per Scholem, Gershom Gerhard
  • Scholem, Gershom Gerhard
    Enciclopedia on line
    Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), è stato tra i massimi studiosi della cabala, dei movimenti mistici ebraici e del movimento sabbatiano ...
  • SCHOLEM, Gershom Gerhard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 con una tesi sul Sefer ha-Bahir. Ha partecipato fin dai suoi anni giovanili alla vita culturale ebraica in Germania prestando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali