• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISHER, Gerry

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fisher, Gerry (propr. Gerald)

Stefano Masi

Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà degli anni Sessanta, puntando specialmente, attraverso procedimenti di sottrazione cromatica, sulle tonalità più raggelate del colore: tonalità che ben si adattano alle inquietanti personalità degli antieroi di Losey, molti dei quali di derivazione pinteriana. Dotato di una solida tecnica, ha alternato risultati di onesto artigianato professionale a progetti figurativi più ambiziosi. Nei primi anni Settanta ha introdotto una vena di raffinatezza intellettuale nel culto, tipicamente britannico, per il perfezionismo della tecnica fotografica.

Dopo aver lavorato per breve tempo come tecnico alla Kodak e nell'azienda aeronautica De Havilland, durante la Seconda guerra mondiale prestò servizio in marina. Nel 1946 entrò nel mondo del cinema, e per un decennio fu aiuto operatore negli studi della Alliance Riverside, della Shepperton Film e della British Lion. Dal 1957 al 1967 fu l'operatore di macchina di uno dei più validi direttori della fotografia inglesi della generazione precedente alla sua, Jack Hildyard (1908-1990), accanto al quale prese parte a grandi produzioni internazionali, da The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean a The sundowners (1960; I nomadi) di Fred Zinnemann, da Modesty Blaise (1966; Modesty Blaise, la bellissima che uccide) di Losey a Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish. Fu Losey a offrirgli la possibilità di esordire come direttore della fotografia in Accident (1967; L'incidente), che venne molto apprezzato per l'uso 'estremo' del colore. Risultati ancor più interessanti ottenne in altri film dello stesso regista: The go-between (1971; Messaggero d'amore), ricco di suggestioni della pittura paesaggistica britannica; Mr. Klein (1976), costruito su un impasto fotografico quasi espressionista che materializza le ambiguità della vicenda. Vicino alla cultura teatrale britannica (nel 1969 aveva fotografato anche l'Hamlet di Tony Richardson), diede il meglio di sé nelle ambientazioni palladiane del Don Giovanni (1979), in cui un cromatismo fatto di intense pennellate di colore che spiccano sul bianco ricuce la distanza fra astrazione della materia operistica e tensione al realismo di Losey. Ma della sua collaborazione con Losey vanno ricordati anche Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta), A doll's house (1973; Casa di bambola), The romantic Englishwoman (1975; Una romantica donna inglese), Les routes du Sud (1978; Le strade del Sud). Votato alla rappresentazione di atmosfere inquietanti, nello stesso periodo ottenne buoni risultati anche in film fantasy che puntavano sul mistero di ambientazioni naturali, come quelle ispirate al romanzo di H.G. Wells in The island of Dr. Moreau (1977; L'isola del dr. Moreau) di Don Taylor oppure, in seguito, nelle brumose atmosfere scozzesi in Highlander (1986; Highlander ‒ L'ultimo immortale) di Russell Mulcahy. Dopo la morte di Losey, F. ha tentato di ripercorrere la strada della messa in scena del perturbante, attraverso una analoga desaturazione del colore, nel thriller politico K (1997) di Alexandre Arcady. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati John Huston, Billy Wilder, Sidney Lumet e Gene Wilder.

Bibliografia

H.A. Lightman, On location with H.G. Wells's 'The island of Dr. Moreau', in "American cinematographer", 1977, 8, pp. 846-51 e 860.

Vedi anche
Marty Feldman Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio della carriera ha privilegiato i ruoli comici: speaker radiofonico e conduttore televisivo, ha ... Joseph Losey Losey ‹lòʃi›, Joseph. - Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), realizzò poi per il Federal Theatre i Living Newspapers. Passato al ... Howard, Trevor Attore (Cliftonville, Kent, 1916 - Bushey, Hertfordshire, 1988). Esordì sui palcoscenici nel 1934 e, anche dopo il successo cinematografico, non interruppe mai del tutto la sua carriera teatrale: Anna Christie di O'Neill, The tanning of the shrew di Shakespeare, The devil's gen eral di Zuckmayer, Il ... Pinter, Harold Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRED ZINNEMANN
  • ROBERT PARRISH
  • SIDNEY LUMET
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali