• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Seripando, Gerolamo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Seripando, Gerolamo


Ecclesiastico (Napoli 1493-Trento 1563). Agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell’ordine Egidio da Viterbo, alternò l’attività di predicatore con gli studi di filosofia e teologia, che insegnò nell’univ. di Bologna (1518). Nominato vicario generale dell’ordine, si avvicinò all’ambiente religioso intorno a J. de Valdés, senza accettarne le tesi eterodosse, ma confermandosi nella necessità di una profonda riforma della Chiesa. Creato priore generale (1538), partecipò ai primi lavori del Concilio di Trento, insistette nell’idea di affidare la predicazione ai regolari e propose una sua tesi conciliativa sul problema della giustificazione per la fede, che però fu respinta. Ritornato a Napoli e lasciato il generalato, riprese la sua attività di studioso. Campione della Riforma cattolica, Pio IV lo creò (1561) cardinale. Per fronteggiare l’editoria protestante fondò la tipografia vaticana, affidandola a P. Manuzio. Riprese poi il suo posto al Concilio di Trento, dove era stato nominato legato pontificio (1561), ma morì mentre i lavori erano ancora in pieno svolgimento.

Vedi anche
Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Marcèllo II papa Marcèllo II papa. - Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la ... grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • EGIDIO DA VITERBO
  • RIFORMA CATTOLICA
  • AGOSTINIANO
  • CARDINALE
Altri risultati per Seripando, Gerolamo
  • Seripando, Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di filosofia e teologia, che gli valsero la nomina a prof. di teologia all'univ. di Bologna (1518). Creato ...
  • SERIPANDO, Gerolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nicola Nicolini Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi definitivamente (1507), presso gli agostiniani. Agli studî di grammatica, giurisprudenza, teologia e filosofia diede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali