• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGI, Gerolamo

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGI, Gerolamo

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi da Laterina, frequentò le università di Perugia, Pisa e Bologna, appassionato per le lingue, l'architettura e l'epigrafia. Addottoratosi a Pisa pare nel 1546, visitava pochi anni dopo le fortificazioni di Pesaro e quelle di Padova. Mediocre poeta, cantava in quel frattempo (1551) le guerre di Fiandra. Nel 1552, con altri ingegneri, provvedeva alla difesa di Anghiari, l'anno seguente era a Bologna, poi a Ferrara, dove offriva al duca una parte del trattato dell'arte dell'ingegnere militare, che stava scrivendo, e ne riceveva in compenso una catena d'oro. Tornato ad Anghiari vi esercitava l'avvocatura, poi, verso il 1558, per la protezione dei Vitelli era giudice all'Amatrice. Nel 1560 era però già a Venezia, dove si occupò quale correttore di bozze per lo stampatore Ziletti, e trovò nel senatore Giovanni Donato un protettore, che favorì la stampa delle sue opere. Nel 1570 era ingegnere alla difesa di Nicosia, comportandosi valorosamente, poi, caduta questa città, si ritirava a Famagosta, investita dai Turchi nel 1571. Anche qui prese parte molto attiva e valorosa alla difesa, apprestando fortificazioni campali; alla resa della città (agosto 1571), venne fatto prigioniero e schiavo e condotto a Costantinopoli, dove, pur costretto ad umili servizî, seppe trovar la forza di scrivere qualche volumetto, pubblicato postumo per opera d'amici. Impaziente della libertà fuggì, ma fu ripreso e strozzato. Tra le sue opere a stampa: Miscellaneorum libri III (Venezia 1563); Della fortificazione delle città (Venezia 1564, in collaborazione con Giacomo Castriota). Lasciò anche numerosi manoscritti.

Bibl.: C. Promis, Vita di G.M. d'Anghiari, Torino 1862.

Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano:...
màggio¹
maggio1 màggio1 agg. [lat. maior, maius, compar. di magnus «grande»]. – 1. Forma usata anticam. per maggiore: sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente (Dante); quanto è maggio la pena d’amore (Angiolieri); è invariabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali